La mass start maschile che ha concluso definitivamente i Mondiali di biathlon a Nove Mesto non ha sorriso particolarmente a Johannes Kühn, protagonista di un ultimo giro a dir poco difficile a causa di una caduta in discesa. Nell’ultimo giro, quando il tedesco si trovava accodato al compagno Benedikt Doll e a Emilien Jacquelin, si è infatti inciampato mettendo male uno sci all’interno del tunnel. E così si è inciampato, cadendo all’indietro, senza però destare preoccupazioni in chi ha assistito alla caduta in un primo momento. Nulla di eclatante, o almeno a prima vista.
Il quadro è poi cambiato radicalmente quando Kühn ha tagliato il traguardo visivamente provato e con un’evidente colata di sangue sul lato sinistro del capo. A ferire il biatleta durante la caduta, l’impatto con la carabina, che dopo aver sbattuto sulla neve ha rimbalzato verso la testa di Kühn, provocando la ferita. È lo stesso Kühn a spiegare la dinamica della caduta, in alcune dichiarazioni riportate dal portale tedesco Welt, dove il tedesco spiega: “Prima il fucile ha toccato terra, poi mi ha colpito alla testa con la canna". Proseguendo, Kühn aggiunge: “All’inizio faceva solo male, ma quando ho iniziato a sciare ho notato che c’era del sangue sullo sci”.
Il biatleta ha poi concluso la gara in 14ª posizione, appena davanti a Tommaso Giacomel, gettandosi a terra appena tagliato il traguardo. A un breve momento di concitazione in cui sono prontamente intervenuti i soccorsi per fasciare la testa di Kühn, è seguita poi la ritrovata calma una volta appurata la sicurezza delle condizioni del tedesco. "Ho mal di testa, ma per il resto sto bene", ha rassicurato i bavarese, allontanando la paura di chi vedendo la scena all’arrivo si era ragionevolmente lasciato allarmare.
Biathlon – La dinamica della caduta di Kühn nella mass start: arrivato in sangue, le condizioni del tedesco

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Fabio Cianciana dopo il Loop One: “Ho visto degli ottimi segnali. Wierer assente perché reduce da un periodo molto impegnativo, ma sta bene”
“Questo ambiente fa crescere quella voglia di ripartire che già abbiamo”. Sorrideva Fabio Cianciana fissando le
Biathlon – Julia Simon, venerdì a processo per furto e frode: cosa rischia sportivamente la francese
A due anni dall’inizio dell’inchiesta, il caso giudiziario che ha sconvolto la famiglia del biathlon
Biathlon – Simon Fourcade: “Il miglior ritiro fatto finora”
Simon Fourcade, allenatore responsabile della preparazione atletica della squadra A di biathlon della Francia, è