Dopo oltre due anni di digiuno, Nika Kriznar torna a vincere in Coppa del Mondo. E lo fa in grande stile, dominando sul trampolino grande di Lahti (Finlandia), dove ottiene il record del trampolino con un salto fantastico di 131,5 metri. La slovena (254.1 punti) demolisce le austriache Jacqueline Seifriedsberger (246.5) ed Eva Pinkelnig (239.8) che pure impressionano nella seconda serie.
Kriznar, in testa anche nella prima metà di gara, è perfetta nel secondo salto (malgrado stilisticamente non sia premiata dai giudici) e merita ampiamente il ritorno al successo dopo quello del 27 febbraio 2022 a Hinzenbach. La festeggiano tutte le connazionali tranne una Nika Prevc certamente delusa dal decimo posto ma che comunque mantiene un margine di 174 punti su Pinkelnig in classifica generale, quando mancano nove gare.
In top-5 anche Yuki Ito e una Jenny Rautionaho molto competitiva nella seconda serie. Seguono in top-10 Takanashi, Bjørseth, Opseth, Pagnier e la stessa Prevc. Eliminata dalla zona-punti Eirin Maria Kvandal, ampiamente in testa dopo le qualificazioni di ieri ma tradita dal forte vento trasversale in fase di volo. Per quanto riguarda le italiane, l’unica a punti è stata un’ottima Annika Sieff, 18esima malgrado un primo salto sfortunato; nella seconda serie l’azzurra riesce a essere più aggressiva sul dente, a generare più velocità e a trovare una misura più competitiva (115.5 metri contro i 112.5 del primo salto). Fuori dalla top-30, invece, le sorelle Malsiner: meglio Lara (31esima dopo un salto di 104.5 metri), che fallisce la qualificazione per 3.4 punti; Jessica chiude al 35esimo posto con una misura di 100 metri.
Salto con gli sci – Coppa del Mondo Lahti, HS130: classifica top-10 donne (qui la classifica completa)
1. N. Kriznar (SLO), 254.1 punti (127.3 + 126.8)
2. J. Seifriedsberger (AUT), 246.5 pt. (123.7 + 122.8)
3. E. Pinkelnig (AUT), 239.8 pt. (114.1 + 125.7)
4. Y. Ito (JPN), 238.5 pt. (120.9 + 117.6)
5. J. Rautionaho (FIN), 232.0 pt. (109.7 + 122.3)
6. S. Takanashi (JPN), 229.7 pt. (117.4 + 112.3)
7. T.M. Bjørseth (NOR), 225.2 pt. (106.6 + 118.6)
8. S. Opseth (NOR), 224.7 pt. (119.0 + 105.7)
9. J. Pagnier (FRA), 223.2 pt. (104.1 + 119.1)
10. N. Prevc (SLO), 220.3 pt. (112.5 + 107.8)
Le italiane:
18. A. Sieff 197.4 pt. (94.1 + 103.3)
31. L. Malsiner 82.1 pt.
35. J. Malsiner 74.0 pt.
Salto con gli sci – Coppa del Mondo Lahti, HS130: Kriznar torna alla vittoria, Sieff 18ª

Ti potrebbe interessare
Presentato il FIS Nordic Summer Festival – “Insieme ai Giochi Olimpici è l’occasione per rilanciare la Val di Fiemme per i prossimi 30 anni”
Diciotto gare in appena quattro giorni, cinque di salto con gli sci, tre di combinata nordica e dieci di skiroll.
Salto con gli sci – Raduno a Predazzo per le squadre femminili: presente anche Sieff
In vista dell’appuntamento del Summer Grand Prix che farà tappa a Predazzo a metà settembre, quando la
Sci Nordico e Biathlon – Programma delle gare della settimana (1-7 settembre)
Si apre una nuova settimana di competizioni estive, con l’Italia ancora al centro dell’interesse degli