Al termine della stagione, tutta l’attenzione è rivolta verso le zone alte della classifica, dove si svolge la lotta per la Classifica Generale e le Coppe di Specialità. L’International Biathlon Union (IBU) ha creato, oltre ai premi per i migliori risultati nei singoli format, anche un premio per i migliori atleti Under25. Se al femminile ormai è da qualche anno che Elvira Oeberg porta a casa stabilmente il pettorale blu, al maschile ogni anno la lotta è serratissima, e quest’anno a spuntarla è stato naturalmente Tommaso Giacomel, che lo scorso anno lo perse per un soffio proprio nelle ultime gare di stagione.
C’è però un altro pettorale che viene consegnato a fine stagione: non fa parte del programma ufficiale, ma è ormai considerato una delle tradizioni di fine stagione più amate della biathlon family: il pettorale d’argento, o Silver Bib. Non si tratta un pettorale come tutti gli altri: è lavorato ai ferri, dalla ormai ex biathleta Susan Dunklee, ed è destinato agli atleti over 33 che durante la stagione si sono meglio posizionati in Classifica Generale.
La sua storia è abbastanza recente, nata alquanto per caso da un’idea di Dunklee e Claire Egan di pari passo al pettorale blu ufficiale per i giovani biatleti; non una maglia nera, che nel Giro d’Italia onorava l’ultimo in classifica, ma un vero e proprio tributo ai veterani che riescono a distinguersi in uno sport tanto competitivo come il biathlon, dove i giovani sono sempre pronti e agguerritissimi a "rubare" la scena anche ai primi della classe.
I primi a indossare il pettorale "sferruzzato" sono stati Jakov Fak e Anais Bescond nel 2021, poi è stato il turno di Tarjei Boe e Denise Herrmann che per due anni consecutivi hanno confermato il primato. Quest’anno, ancora una volta, Tarjei Boe ha portato alta la bandiera del club dei "33+" affiancato questa volta da Mona Brorsson, che ha avuto modo così di chiudere la sua esperienza nel biathlon con una cerimonia tutta speciale.
A consegnare i pettorali sono stati ovviamente i "rookies" Giacomel e Oeberg, con il maggiore dei fratelli Boe ormai diventato un veterano anche di questa tradizione che, nel pieno spirito informale di questa contro-premiazione, ha reso tutto più movimentato prendendo in braccio Brorsson sul gradino più alto del podio di Canmore.
Biathlon – Continua la tradizione del Pettorale d’Argento, premiati Tarjei Boe e Mona Brorsson

Ti potrebbe interessare
Biathlon – La squadra A femminile al lavoro in Val Martello, alle azzurre si unisce anche Sara Scattolo
Di ritorno in Italia dal raduno di Bessans, dove le azzurre hanno potuto confrontarsi anche con altre atlete
Combinata nordica – Italia, test al CeRiSM per la nazionale maschile. I convocati a Rovereto
L’Italia della combinata nordica prosegue con il programma di avvicinamento alla nuova stagione e lo fa
Biathlon – Start list, nessun cambiamento: il sistema di assegnazione dei pettorali resta lo stesso
Dopo appena una stagione, l’IBU torna sui suoi passi e decide di cambiare nuovamente il sistema di