Christian Gow ha deciso di ritirarsi a soli 31 anni. Il canadese lo ha comunicato in un post su Instagram.
Nato a Calgary nel 1993, il fratello di Scott ha al suo attivo due partecipazioni ai Giochi Olimpici (Pyeongchang e Pechino), tre top-10 in Coppa del Mondo (una peraltro nella Short Individual "di casa" a Canmore nel febbraio 2019) e lo splendido bronzo in staffetta ai Mondiali di Oslo insieme a Scott, Nathan Smith e Brendan Green.
«Con la fine di questa stagione, ho deciso di chiudere la mia carriera. Questo sport è stata la cosa migliore che mi sia mai capitata. Tutti i ricordi, le amicizie fatte e, naturalmente, la condivisione di ogni momento con Scott ed Emma Lunder. Non avrei potuto chiedere di più», queste le sue parole sui social. «Non avrei mai potuto immaginare dove mi avrebbe portato questo sport quando mi sono iscritto al programma del 2002. Sognavo di andare ai Giochi Olimpici un giorno, credo che il Christian di nove anni fa sarebbe rimasto a bocca aperta per tutto quello che ho potuto fare».
«Grazie a tutti coloro che hanno contribuito a rendere la mia carriera così piacevole e di successo. Alla mia famiglia, agli amici, agli allenatori, ai compagni di squadra, allo staff, agli sponsor, ai sostenitori, ai volontari e a tutti coloro che hanno avuto un ruolo nel mio percorso: grazie. Non avrei mai potuto farcela da solo, sono orgoglioso e onorato di aver avuto intorno a me il gruppo più incredibile. È triste voltare pagina, ma sono entusiasta di ciò che la vita ha da offrirmi. Grazie per avermi seguito, questa è stata un’esperienza che vale una vita».
Biathlon – Christian Gow dice basta: “Sono entusiasta di ciò che la vita avrà da offrirmi”

Ti potrebbe interessare
Sci Nordico – Caso Norvegia: ripensare la Federazione potrebbe appianare i conflitti?
Le lotte interne alle diverse squadre nazionali norvegesi hanno raggiunto proporzioni così grandi che
Sci Nordico – Loretta Piroia, segretario della FISI su Tour de Ski, Marcialonga e combinata nordica femminile
In occasione della presentazione di Marcialonga, tappa del Tour de Ski in Val di Fiemme e della Coppa del Mondo di
Sci di Fondo – Doppieta svedese e la riconferma di Emma Ribom. Ganz chiude 30°
Nella fredda Ruka è il nome di Emma Ribom, classe 1997, a imporsi nella sprint a tecnica classica, gara inaugurale