Anna Gandler, biatleta austriaca classe 2001, si è raccontata ai canali dell’IBU rispondendo alle canoniche domande del “Friend’s Book” in cui gli atleti si presentano svelando un po’ di aspetti della propria vita, sia legata al biathlon, sia per quanto riguarda gli aspetti della proprio quotidiano. La giovane atleta, che ha debuttato nel 2022 in Coppa del Mondo, ha avuto quest’anno un finale di stagione in grandissima crescita, che le ha permesso di centrare nelle 5 gare individuali disputate tra Soldier Hollow e Canmore, ben 5 piazzamenti in top 10. Risultati che lasciano sperare bene per il prosieguo della sua carriera.
Interrogata sul motivo che l’ha spinta a praticare il biathlon, Gandler spiega: “Mio padre era un fondista, quindi da lui ho imparato lo sci di fondo. Ma per me era troppo noioso e volevo sparare. Un mio amico mi ha mostrato il biathlon e me ne sono innamorata subito”. Parlando poi delle proprie qualità sugli sci e al tiro, l’austriaca aggiunge: “A volte sono migliore nello sci, a volte al tiro. Quando tutto combacia sono brava in entrambi”.
Chiamata in seguito a scegliere il momento più importante della propria carriera, Gandler non ha dubbi: “Non è stato molto tempo fa, nella gare di Soldier Hollow. E’ stata la mia prima flower ceremony (nella sprint, ndr), qualcosa di fantastico. Ero molto emozionata e mi sono detta ‘non piangere, non piangere’. Quando poi è partita la musica ho pensato: ‘m***a, ho bisogno di piangere’”
Fissando gli obiettivi per il futuro, Gandler punta in alto: “Il mio obiettivo è avere un giorno una medaglia da campionessa mondiale e vincere anche una medaglia ai Giochi Olimpici. E’ divertente per l’ho scritto in tutti i diari, anche quando avevo sei anni. Una medaglia olimpica e un titolo mondiale”.
Proseguendo, c’è spazio per alcune domande più personali e non necessariamente legate al biathlon: “La mia migliore amica in questo circuito? Tamara Steiner, mentre tra le non austriaca direi Juni Arnekleiv. Il mio idolo? Magdalena Neuner, ma anche Christoph Sumann perché è un mio amico. Se non fossi una biatleta cosa farei? Credo la veterinaria, perché amo gli animali ed è sempre stato il mio piano B se il biathlon non avesse funzionato. Il mio piatto preferito? Pasta con avocado, mentre il mio animale preferito è il cane.” Passando ai viaggi la scelta alla fine ricade sul Kenya: “Sono stata lì due volte e le persone sono molto gentili. Anche il mio motto viene da lì, Hakuna Matata”.
Biathlon – Gandler si racconta: “Se non sciassi farei la veterinaria. Sogni? Titolo mondiale e medaglia olimpica”

Credits Yevenko
Ti potrebbe interessare
Fondo – Linn Svahn non vuole cambiare: “Voglio essere me stessa”
La svedese ha parlato in diverse interviste, mettendo in chiaro di non voler cambiare allenamento, quotidianità e
Biathlon – Tarjei Bø: “È un grande giorno per noi più vecchi, ho dimostrato che alla mia età si può migliorare”
Il norvegese si è imposto nella sprint davanti a Peiffer e al fratello Johannes Bø: "Mio fratello e Fourcade hanno
VIDEO, Biathlon – Bionaz riprende fiducia: “Dovevo rimettermi un po’ a posto dopo i risultati negativi e credo di esserci riuscito”
Non era una gara semplice da affrontare quella a cui oggi Didier Bionaz ha preso parte. Dopo le due