La stagione invernale è davvero agli sgoccioli. Tra Norvegia e Svezia andranno in scena oggi le due gare che più di tutte vengono considerate le gare di commiato "ufficioso" all’inverno e attirano da sempre sia l’élite dello sci di fondo "tradizionale" e delle lunghe distanze, sia quella del biathlon, ma anche semplici appassionati o, come nel caso della gara svedese, giovani atleti di ogni fascia d’età.
Si parla ovviamente della Skarverennet, la tradizionale corsa di 37 chilometri da Finse a Ustaoset che festeggia quest’anno le 50 primavere, organizzata per la prima volta nel 1974. Saranno 841 i partenti nella gara più lunga (esiste anche il format da 25 km) e tra di loro, la più attesa è sicuramente Therese Johaug, che si appresta a partecipare la sua terza gara di sci in questa stagione. In entrambe le gare precedenti ha sbaragliato la concorrenza: prima nella Frauenlauf in Svizzera e poi conquistando l’oro nella 30km dei Campionati Nazionali norvegesi di Lillehammer.
Per altro la Skarverennet è una gara particolarmente significativa per la norvegese: nell’aprile 2022, infatti, è stata l’ultima gara vinta prima del ritiro (oggi forse sarebbe il caso di dire pausa) dalle competizioni.
Al via, oggi, la 35enne di Dalsbygda, incontrerà molti nomi di livello del fondo norvegese, come Astrid Oyre Slind, Lotta Udnes Weng ma anche il vincitore della Coppa del Mondo Harald Oestberg Amundsen, o Simen Kruger, Paal Goldberg. Saranno al via anche diversi fondisti delle squadre nazionali francesi e tedesche, così come biatleti del calibro di Vetle Sjåstad Christiansen e Vebjørn Sørum.
Tra i norvegesi mancherà Jan Thomas Jenssen, che sarà impegnato in contemporanea in Svezia, dove si svolgerà invece la 35km della Fjälltoppsloppet, evento appartenente al circuito Ski Classics Challengers. A Bruksvallara il 28enne incontra un campo di partenza non certo di secondo livello William Poromaa, Edvin Anger, Gustaf Berglund, Erik Rosjö sono tra gli atleti di Coppa del Mondo che si sono iscritti alla gara. Anche la gara femminile non sarà affatto da sottovalutare, con Ebba Andersson, Frida Karlsson e Moa Hansson della squadra svedese di Coppa del Mondo, nonché la vincitrice della maglia giovanile negli Ski Classics Karolina Hedenström.
Sci di fondo – Un finale d’inverno tra le stelle: al via oggi la Skarverennet e la 35km della Fjälltoppsloppet

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – L’Italia presenta il nuovo truck degli skimen, Ronc Cella: “Efficienza, lavoro di squadra e un ambiente più sano”
Una novità importante accompagna la Nazionale italiana di sci di fondo verso la stagione olimpica: il nuovo truck
Sci nordico – La FIS decide oggi sul rientro di russi e bielorussi: i divieti di Finlandia e Norvegia complicano lo scenario
Oggi, martedì 21 ottobre, può essere considerato una specie di D-Day per gli sport sotto l’egida della
Sci di fondo – Gabriele Matli: “Spero di meritarmi l’esordio in Coppa del Mondo per fare esperienza, ma non devo avere fretta”
“Temevo il passaggio di categoria, ma per ora non ho ancora sentito questo cambiamento”. È tranquillo Gabriele