La Fossavatnsgangan giunge al termine. Si è conclusa ieri la classica dello sci di fondo islandese facente parte del circuito Worldloppet, che dal 1935 mette in pista numerosi appassionati dello sci di fondo nell’isola dei ghiacci. Nella zona nord-ovest dell’Islanda, in particolare nella cittadina di Isafjördur, è andata in scena l’edizione 2024, con la gara più rappresentativa sulla distanza di 50 km in tecnica classica.
QUI, L’APPROFONDIMENTO SULLA FOSSAVATNSGANGAN
Al maschile a imporsi è stato il norvegese Magnus Waller del Team Front Rustad, specialista delle granfondo, capace di chiudere il percorso in 2 ore e 41. Alle sua spalle, con un distacco di ben 14 minuti, ecco poi l’islandese Dagur Benediktsson, tra i partecipanti ai Mondiali di Planica nel 2023. Chiude il podio Stefano Zanotto, fondista italiano che partecipa con regolarità al circuito Ski Classics con il Team Front Rustad.
Al femminile, invece, grande prova della norvegese Anikken Gjerde Alnæs, atleta del Team Ragde Charge, che non solo sbaraglia la concorrenza infliggendo 11 minuti alla seconda classificata, ma riesce addirittura a chiudere al 2° posto assoluto, pagando circa 14 minuti da Waller. Il secondo gradine del podio femminile va poi alla finlandese del Team Alpenplus Internorm Trentino Heli Heiskanen, che precede la tedesca Elisabeth Schicho.
Sci di fondo – I norvegesi Waller e Alnæs vincono la Fossavatnsgangan in Islanda: 3° l’italiano Zanotto

Ti potrebbe interessare
Skiroll – Coppa Italia NextPro: Lisa Bolzan ed Emanuele Becchis vincono la 200 metri di Trento
La sprint 200 metri a tecnica libera di Trento ha aperto il weekend della prima delle ultime tre tappe della
PyeongChang 2018, Pellegrino d’argento: “Volevo la medaglia, è stato bellissimo”
Il campione valdostano è arrivato alle spalle di Klaebo battendo in volata Bolshunov: "Grazie a chi mi ha aiutato a
Trionfo Norvegia: è oro nella staffetta mondiale
Sundby, in terza frazione, compie l'azione che fa staccare i norvegesi dai russi, ma è Krogh il protagonista,