Il finale di stagione del salto con gli sci è stato sfortunato per diversi atleti. A causa delle alte temperature, della neve non ottimale e forse anche di un certo calo della concentrazione da parte degli atleti, diverse sono state le cadute dal Letalnica di Planica. Purtroppo, non senza conseguenze.
Tra gli sfortunati protagonisti di queste cadute, l’azzurro Giovanni Bresadola, atterrato malamente durante la prova a squadre, ma prima ancora il finlandese Eetu Nousiainen, finito a terra durante le qualificazioni del giovedì.
La diagnosi effettuata a marzo dopo i primi esami in Slovenia aveva evidenziato la rottura del legamento crociato anteriore e del menisco. Ora il 27enne ci aggiorna di persona, attraverso gli account social della federazione finlandese sulla sua condizione, dopo essere stato operato la scorsa settimana, e indica una possibile data per il suo ritorno sul trampolino.
"La scorsa settimana sono stato operato al ginocchio, infortunato a causa di una caduta a Planica. L’intervento è andato bene, per quanto riguarda il ginocchio tutto dovrebbe tornare alla normalità. Il tempo ci dirà quali saranno gli effetti di questa operazione. Ora devo essere paziente per un po’" racconta Nousiainen, che salterà certamente tutta la stagione estiva e, con molta probabilità anche l’inizio della Coppa del Mondo 2024/25 "Nelle prossime settimane potrò iniziare una vera e propria riabilitazione. La strada per il ritorno al salto con gli sci sarà lunga. Probabilmente non sarò in grado di saltare prima di dicembre”.
Salto con gli sci – Operato Nousiainen dopo la caduta a Planica: lo aspetta una lunghissima riabilitazione

Con quanto sta accadendo all’interno della federazione finlandese e il suo stato di salute, sembra essere inevitabile per il saltatore di Kuopio che l’obiettivo diventino i Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026 anziché i più vicini Mondiali di Trondheim della prossima stagione.
Ti potrebbe interessare
Biathlon – Lægreid a lavoro per diventare numero 1, e su Johannes Bø: “Dobbiamo avvicinarci quel tanto che basta a farlo sbagliare. Vedremo, non si è allenato molto a causa del secondo figlio”
Sturla Hølm Lægreid ha messo in evidenza un livello da primo della classe assoluto, non fosse per la presenza nel
AZZURRO DELLA SETTIMANA (10) – Andrea Giovannini (speed-skating)
Il riconoscimento viene assegnato all’atleta italiano delle discipline invernali che si è maggiormente distinto
Fondo – Johaug, le vittorie non bastano per farsi amare da tutti: “Scioccata dall’odio social che ricevo”
Ad ogni suo post la norvegese riceve accuse di doping, immagini di siringhe, balsami per le labbra e cose del