La Val di Fiemme non è di certo nuova ai grandi eventi dello sport ai massimi livelli, con l’accogliente località trentina che non accenna a fermarsi e se da un lato si prepara ai futuri eventi del circo bianco fra Tour de Ski, Coppa del Mondo e Giochi Invernali Olimpici e Paralimpici, dall’altro pensa anche all’estate e ai Campionati del Mondo di Skiroll che il prossimo settembre animeranno Ziano e l’intera vallata.
Sono in programma dal 12 al 15 settembre i FIS Rollerski World Championships 2024, niente meno che la massima rassegna internazionale per i praticanti dello “sci di fondo estivo” che torna in Trentino dopo le edizioni del 2015 e del 2021.
Si comincia giovedì 12 con la Mass Start in tecnica libera da 10 o 15 km a seconda della categoria (Junior o Senior), e si prosegue venerdì 13 con l’adrenalinica prova Sprint TL da 200 metri. Sabato 14 la versione Team Sprint in tecnica libera (con un numero variabile di giri del circuito in base alla categoria), mentre domenica 15 sarà il turno della Mass Start-Uphill in tecnica classica con la “Cermis Final Climb” a regalare spettacolo. Che sia sulle nevi della pista Olimpia III o sulle rampe asfaltate della variante estiva, l’Alpe Cermis non fa sconti e si prepara a essere ancora una volta giudice severo delle performance dei migliori interpreti dello Skiroll, con la gara del Cermis che tanto in inverno quanto in estate è una delle più attese e amate da addetti ai lavori e tifosi.
Con il Mondiale fiemmese si chiuderà una ricca stagione per gli skirollisti che saranno impegnati in Coppa del Mondo nella tappa lettone di Madona (17-18-20-21 luglio) e in quella kazaka di Schuchinsk (14-15-17-18 agosto) prima di approdare a Ziano di Fiemme, dove la terza e ultima tappa in calendario coinciderà con la rassegna iridata. Proprio in Val di Fiemme, infatti, al termine del lungo weekend di settembre, sull’Alpe Cermis si assegneranno anche i trofei di Coppa del Mondo.
In casa Nordic Ski Val di Fiemme l’entusiasmo è già alle stelle: “siamo davvero orgogliosi di poter organizzare questo grande evento, che ci permette di celebrare il talento degli skirollisti azzurri oltre a riconfermare Ziano e la Val di Fiemme come punti di riferimento per questa disciplina sportiva” afferma il presidente del comitato organizzatore Pietro De Godenz, che ha tutte le ragioni per provare orgoglio con la Nazionale Italiana che primeggia a livello internazionale e Ziano di Fiemme che dopo Coppe del Mondo, Pre-mondiali e Mondiali si è ampiamente guadagnata il titolo di “capitale dello Skiroll”.
In Val di Fiemme si disputano i Campionati del Mondo di Skiroll 2024: dal 12 al 15 settembre le gare che assegnano il titolo iridato

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Klæbo e una rincorsa olimpica all’insegna delle novità. Di cuore e di pista
All’indomani di una stagione da cineteca, nella quale ha infranto ogni tipo di record, Johannes Høsflot Klæbo
Sci di fondo – Come sta Claudel? Il punto sul recupero dalla frattura al piede
L’ultima stagione invernale non è di certo stata per Delphine Claudel la migliore delle annate. Vittima di
Sci di fondo – Squadra juniores in raduno a Barrea: le date e gli 11 azzurri convocati
Prosegue la preparazione della nazionale italiana di sci di fondo che abbraccia anche il promettente settore