Home > Notizie
Sci di fondo

Sci di fondo – Ski Classics, il calendario completo della XVI Stagione del circuito delle lunghe distanze

La stagione 2024/2025 dello Ski Classics Pro Tour (Stagione XVI) è stata completamente svelata agli appassionati di sci nei giorni scorsi, presentando un programma di eventi variegato ed entusiasmante. Il prossimo inverno, con un totale di 14 eventi in 10 fine settimana tra 6 Paesi diversi, promette una feroce battaglia tra gli atleti e i team che dovranno presentarsi al via con determinazione e grandi abilità per conquistare la vetta delle classifiche. 
La stagione avrà il suo inizio a Bad Gastein, in Austria, il 13 dicembre 2024, con la presentazione della squadra e terminerà a Finnsnes, in Norvegia, con la Summit 2 Senja il 30 marzo 2025, con gli atleti chiamati a percorrere una distanza totale di 663 chilometri tra tutte le gare.
"La Stagione XVI è probabilmente il miglior calendario che abbiamo mai lanciato finora. È stato aggiornato in base al feedback che abbiamo ricevuto dopo la stagione passata, con un carico di gare più bilanciato alla fine e un po’ più di peso a gennaio" ha dichiarato David Nilsson, CEO di Ski Classics "Sarà particolarmente interessante vedere come si svolgerà il fine settimana dell’Alto Adige con eventi consecutivi in ​​diverse località. Ora è il momento di iniziare a ballare per far arrivare tanta neve in tutta Europa per tutta la stagione"
Comme le ultime due stagioni si partirà da Bad Gastein. Dopo la presentazione della squadra nella giornata di venerdì, la competizione inizierà con due competizioni nella località austriaca.
Dopo la pausa di Natale e Capodanno, vi aspetta un intenso fine settimana di gare in Alto Adige: sabato 11 gennaio ci sarà la 3 Zinnen Marathon, seguita il giorno successivo da La Venosta ITT, questo dopo il trasferimento da Sesto alla Val Venosta. Il fine settimana dell’Alto Adige è quindi la prima volta che Ski Classics avrà due eventi nello stesso fine settimana in località diverse ma nella stessa regione.
La Svizzera entrà in gioco il fine settimana successivo: il 18 gennaio in Engadina, si svolgerà La Diagonela, che con i suoi 55 km offre scenari mozzafiato e si conferma sempre una gara intensa. La spedizione alpina del tour si concluderà il 26 gennaio, quando il circuito tornerà in Italia,per il primo evento Grand Classics della stagione: si tratta, ovviamente, dell’amatissima Marcialonga in Val di Fiemme.
Il mese di febbraio si apre con la Jizerská50: la seconda gara delle Grandi Classiche dell’inverno si deciderà domenica 9 febbraio in Repubblica Ceca, nella speranza che il clima del prossimo inverno ne permetta il regolare svolgimento.
La Svezia sarà protagonista invece tra metà febbraio e inizio marzo, con i due eventi che andranno in scena ad Orsa Grönklitt prima e la storica Vasaloppet, giunta alla sua 101esima edizione, rappresentando per posizione nel calendario e blasone il vero culmine della stagione. Per chiudere la serie delle Grandi Classiche, il Pro Tour si sposta in Norvegia, dove si disputerà la Birkebeinerrennet, sabato 15 marzo, a cui farà seguito un nuovo evento, la Marcialonga Bodø, con un’ambientazione urbana e scenari mozzafiato.
La stagione si concluderà con un intenso fine settimana di gare nel nord della Norvegia, con il tradizionale "duetto" tra la Reistadløpet nella giornata di sabato 29 marzo e la Summit 2 Senja domenica 30 marzo 2025, chiamata a fare da Grand Finale per la stagione di Ski Classics.

Ski Classics Pro Tour Stagione XVI (2024/2025)
Evento 0: 13 dicembre 2024 –  Ski Classics Pro Team Presentation XVI – Bad Gastein, Austria
Evento 1: 14 dicembre 2024 –  Ski Classics Prologo individuale – Sportgastein, Austria, 7 km
Evento 2: 15 dicembre 2024 –  Bad Gastein Criterium – Sportgastein, Austria, 36 km
Evento 3: 11 gennaio 2025 –  3 Zinnen Ski-Marathon – Sesto, Alto Adige, Italia, 60 km
Evento 4: 12 gennaio 2025 –  La Venosta ITT Kapron-Melago – Val Venosta, Italia, 12 km

Evento 5: 18 gennaio 2025 –  Engadin La Diagonela – Pontresina-Zuoz, Svizzera, 55 km
Evento 6: 26 gennaio 2025 –  Marcialonga – Trentino, Italia, 70 km 
Evento 7: 9 febbraio 2025 –  Jizerská50 – Bedrichov, Repubblica Ceca, 50 km
Evento 8: 15 febbraio 2025 –  Grönklitt Criterium 61 – Orsa Grönklitt, Svezia 61 km
Evento 9: 16 febbraio 2025 –  Grönklitt ITT – Orsa Grönklitt, Svezia 12 km
Evento 10: 2 marzo 2025 –  Vasaloppet – Berga by-Mora, Svezia 90 km
Evento 11: 15 marzo 2025 –  Birkebeinerrennet – Rena-Lillehammer, Norvegia, 54 km
Evento 12: 22 marzo 2025 –  Marcialonga Bodø, Bodø, Norvegia, 50 km
Evento 13: 29 marzo 2025 –  Reistadløpet – Setermoen-Bardufoss, Norvegia, 40 km
Evento 14: 30 marzo 2025 – Ski Classics Grand Finale Summit 2 Senja – Bardufoss-Finnsnes, Norvegia, 60 km

Share:

Ti potrebbe interessare

Image
Image
Image