Terminati i test funzionali presso il Centro di Ricerca “Sport, Montagna e Salute” di Rovereto, da inizio settimana i sei atleti della squadra maschile del gruppo Milano-Cortina 2026 stanno svolgendo il secondo raduno “a secco” stagionale sul territorio della Valdidentro. Sotto la guida dei tecnici Riccardo Romani e Daniele Piller Roner figurano: Nicolò Betemps, Marco Barale, Fabio Piller Cottrer, David Zingerle, Christoph Pircher e Daniele Cappellari. Raduno “a secco” ma relativamente visto che sfruttando le vicine nevi del ghiaccio dello Stelvio, gli azzurri hanno potuto già saggiare la neve. Oltre allo sci e lo skiroll, sono le uscite lunghe sulle due ruote della bici da strada e ovviamente le sessioni al poligono, ad occupare le giornate degli azzurri in Alta Valtellina. Ai microfoni di Fondo Italia abbiamo raccolto il parere dell’allenatore e responsabile federale del progetto IBU Cup, Riccardo Romani.
Biathlon, VIDEO – Riccardo Romani sul gruppo “Milano-Cortina”: “I giovani spingono e si stimolano a vicenda, cresceranno tutti”
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo e biathlon – Falun si prepara a costruire un poligono, ma gli atleti dicono no
Lo stadio Lugnet di Falun è una delle location più tradizionali nel mondo dello sci di fondo; costruito per i
Biathlon – Germania: sei quote olimpiche al femminile, ma solo in cinque andranno ad Anterselva
A Milano Cortina 2026 ci sarà posto solo per cinque biathlete nella squadra femminile tedesca: sebbene la Germania
Biathlon – La Svizzera debutta il suo primo truck per la sciolinatura
La skiroom mobile, volgarmente conosciuta come “truck”, è ormai una struttura irrinunciabile per le

