I risultati della stagione di Linn Svahn parlano da soli. Secondo posto nella generale di Coppa del Mondo, vittoria della classifica sprint, primo posto nella classifica a punti del Tour de Ski e la dimostrazione di poter dare del filo da torcere alle avversarie in tutti i format di gara. A coronare l’annata splendente della fondista svedese, ecco un riconoscimento ufficiale consegnatole in patria, il premio Sixten Jernberg.
Il premio Sixten Jernberg viene assegnato ogni anno dalla federazione svedese alle atlete o atleti che si sono distinti maggiormente a livello di Campionati Svedesi, culminati quest’anno nella settimana di Boden, dove tra il 20 e il 26 marzo Svahn ha raccolto 4 piazzamenti sul podio in 4 gare, di cui una vittoria nella sprint. Svahn succede dunque ad Anna Dyvik, che aveva vinto lo scorso anno, mentre nelle edizioni precedenti erano già stati premiati atleti come Edvin Anger, Jens Burman, Ebba Andersson e Jonna Sundling.
Un riconoscimento – giunto alla sua 59ª assegnazione – che nasce nel 1965 in onore di Sixten Jernberg, ovvero uno dei fondisti svedesi più forti di sempre, capace di portare a casa durante la sua vincente carriera 4 ori, 3 argenti e 2 bronzi olimpici, oltre a 8 ori, 3 argenti e 4 bronzi mondiali e due edizioni della Vasaloppet tra gli anni ’50 e ’60. La particolarità di questo premio? Non può essere assegnato due volte allo stesso atleta. Tradotto, Svahn è la 59ª vincitrice su 59 edizioni.
Sci di fondo – A Svahn il premio Sixten Jernberg 2024, è la 59ª vincitrice su 59 edizioni

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Germania, i convocati per il Blinkfestivalen: c’è Coletta Rydzek
Mancano ormai solo più 3 giorni al via dell’attesissimo appuntamento con il Blinkfestivalen, che per lo sci
Lo sapevi che… il trampolino di Lahti in estate è una piscina? Quando gli impianti per il salto diventano qualcos’altro
I trampolini per il salto con gli sci. Strutture maestose, che si ergono al di sopra dei comprensori sciistici, da
Sci di fondo – Francia, si lavora per febbraio: tre settimane in Norvegia per correggere gli errori della scorsa stagione
I Campionati del Mondo di Trondheim del 2025 sono stati un evento deludente per la squadra francese che, in ottica