Il nome di Martin Fourcade era rimbalzato negli ultimi giorni che hanno preceduto la cerimonia di apertura della XXXIII Olimpiade di Parigi 2024 come uno dei "papabili" per essere l’ultimo tedoforo e quindi accendere il braciere olimpico.
Nel toto-nome, le motivazioni che accompagnavano questa ideale "candidatura" erano diverse: in primis, Monsieur Le Biathlon, è il più grande atleta olimpico francese grazie alle sue 7 medaglie a cinque cerchi, di cui 5 ori e due argenti; poi per il suo ruolo nella promozione del progetto Alpi Francesi 2030, per cui si è speso fortemente e avrebbe rappresentato il trait d’union perfetto tra la Francia degli sport invernali e quella degli sport estivi.
Alla fine, però, la scelta è ricaduta su Marie-José Perec e Teddy Riner: la regina delle piste d’atletica e il judoka imbattibile, cinque ori olimpici in due. La coppia, ha ricevuto la fuoco di Olimpia da Charles Coste, ex ciclista, il più anziano medagliato olimpico francese ancora in vita che ha regalato a tutti una grande emozione, sottolineando l’eternità di quel risultato, indipendentemente dall’epoca o dal suo metallo.
Questo però non ha impedito all’ex biathleta francese di prendere parte, così come Zinedine Zidane, altro nome molto chiacchierato alla vigilia, alla cerimonia di apertura. In abito elegante e comode sneakers, Fourcade ha preso posto su una chiatta di legno davanti a La Monnaie de Paris, in compagnia di un’altra leggenda dei Giochi Olimpici, l’ex nuotatore statunitense Michael Phelps, che nella sua carriera ha conquistato ben 28 medaglie ai Giochi (ventitré d’oro, tre d’argento e due di bronzo), diventando l’atleta con più medaglie olimpiche al collo di sempre: un vero e proprio "pigliatutto".
Non è un caso che proprio ai due, con il loro palmares, sia stato affidato il compito importante di prendere in consegna e traghettare sulla Senna le medaglie olimpiche dalla Zecca di Parigi, dove sono state coniate. La loro presenza, di certo è di buon auspicio per chi le riceverà al collo!
Per quanto riguarda Fourcade, ora che la Francia ospiterà un’edizione delle Olimpiadi Invernali tra 6 anni, le sue quotazioni salgono vertiginosamente per essere l’incaricato ad accendere il braciere tra le Alpi.
Olimpiadi – Parigi 2024, Martin Fourcade a guardia delle medaglie nella cerimonia di apertura

Ti potrebbe interessare
Olimpiadi – Milano Cortina 2026, la presidente del CIO Coventry in visita al Villaggio Olimpico
Mancano meno di 70 giorni all’accensione della Fiamma Olimpica a Olimpia, in Grecia, prima tappa che concretamente
Biathlon – La Germania si prepara a fare gli onori di casa nel LOOP ONE Festival: ecco gli otto convocati
Le discipline invernali sono sempre più impegnate ad avvicinarsi al proprio pubblico, spostandosi nelle città con
VIDEO, Biathlon – Conosciamo la new entry della Nazionale juniores, Gaia Gondolo
New entry della nazionale giovanile azzurra, Gaia Gondolo racconta a Fondo Italia, che l’ha incontrata con