E’ stata una stagione di grande crescita e soddisfazioni quella di Nayeli Mariotti Cavagnet, biatleta classe 2006 che da poco è entrata a far parte del gruppo nazionale juniores. Per l’atleta valdostana delle Fiamme Gialle, nell’ultimo inverno sono arrivati non solo ottimi risultati a livello italiano, ma anche grandi prestazioni a livello internazionale. Bronzo nell’individuale e oro nella staffetta ai Giochi Olimpici Giovanili di Gangwon, Mariotti Cavagnet si è poi riconfermata ai Mondiali Youth di Otepaa, dove ha chiuso al 2° posto in staffetta. Raggiunta da Fondo Italia durante un raduno a Chiusa Pesio, l’azzurra ha fatto il punto sulla sua preparazione.
Inevitabile accennare alla situazione di Cogne, paese d’origine di Mariotti Cavagnet, colpito il mese scorso da una violenta alluvione che ha costretto alla chiusura dell’unica strada per l’accesso al paese. Per questo motivo, la biatleta è dovuta scendere a valle in elicottero, per raggiungere i compagni, che per qualche tempo l’hanno ospitata a casa.
Tra i temi trattati anche quello dell’emozione di poter condividere il lavoro con un grande del biathlon italiano come Dominik Windisch, da quest’anno entrato nello staff tecnico della nazionale juniores. Infine, un giudizio sui risultati della stagione dell’azzurra, proiettandosi ai prossimi obiettivi.
VIDEO, Biathlon – Mariotti Cavagnet: “I risultati danno fiducia, ma devo continuare a lavorare”
 
                Ti potrebbe interessare
Biathlon – L’allenatore della Svezia Johannes Lukas: “La squadra è in buona forma e non vediamo l’ora di iniziare”
Manca poco meno di un mese all’inizio della stagione del biathlon. La nazionale svedese è ora al suo primo ritiro 
                                            Biathlon – Azzurri in Scandinavia per fine preparazione. Wierer e 5 uomini vanno in Norvegia, mentre Hofer e Vittozzi in Svezia.
Si avvicina la partenza della Coppa del Mondo di biathlon, che inizierà il prossimo 29 novembre a Östersund, in 
                                            Biathlon – L’allenatore dei francesi Amat analizza il poligono di Anterselva: “Il vento ha un’influenza minore”
In vista dei Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026, la Südtirol Arena di Anterselva ha cambiato quasi radicalmente 
                                            
