E’ stata una stagione di grande crescita e soddisfazioni quella di Nayeli Mariotti Cavagnet, biatleta classe 2006 che da poco è entrata a far parte del gruppo nazionale juniores. Per l’atleta valdostana delle Fiamme Gialle, nell’ultimo inverno sono arrivati non solo ottimi risultati a livello italiano, ma anche grandi prestazioni a livello internazionale. Bronzo nell’individuale e oro nella staffetta ai Giochi Olimpici Giovanili di Gangwon, Mariotti Cavagnet si è poi riconfermata ai Mondiali Youth di Otepaa, dove ha chiuso al 2° posto in staffetta. Raggiunta da Fondo Italia durante un raduno a Chiusa Pesio, l’azzurra ha fatto il punto sulla sua preparazione.
Inevitabile accennare alla situazione di Cogne, paese d’origine di Mariotti Cavagnet, colpito il mese scorso da una violenta alluvione che ha costretto alla chiusura dell’unica strada per l’accesso al paese. Per questo motivo, la biatleta è dovuta scendere a valle in elicottero, per raggiungere i compagni, che per qualche tempo l’hanno ospitata a casa.
Tra i temi trattati anche quello dell’emozione di poter condividere il lavoro con un grande del biathlon italiano come Dominik Windisch, da quest’anno entrato nello staff tecnico della nazionale juniores. Infine, un giudizio sui risultati della stagione dell’azzurra, proiettandosi ai prossimi obiettivi.
VIDEO, Biathlon – Mariotti Cavagnet: “I risultati danno fiducia, ma devo continuare a lavorare”

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo e biathlon – Dalle piste alle parate: gli atleti francesi celebrano a Chamonix il 14 luglio
Giornata di Festa Nazionale oggi in tutta la Francia, da nord a sud, dalla capitale alle province passando per i
Biathlon – Modifiche ai calendari di IBU Cup e IBU Junior Cup per il 2026/27 e 2027/28: ecco date e località aggiornate
L’IBU prosegue nella programmazione a lungo termine dei suoi eventi di rilievo e – dopo aver già
Biathlon – Simon: “Anterselva? I grandi obiettivi sono una medaglia nell’Individuale e un oro di squadra”
Nel giorno in cui in Francia si festeggia la ricorrenza della Presa della Bastiglia, l’IBU ne approfitta per