L’Italia si riconferma una delle mete più gettonate per la preparazione estiva, con la zona di Passo di Lavazè scelta dalle più importanti nazionali come centro nevralgico per alcuni raduni in altura. Il quartier generale è sempre il Dolomiti Apart&Rooms di Varena, dove dall’inizio di giugno si sono susseguite (e continueranno ad alternarsi fino ad ottobre) alcune delle squadre più importanti: Norvegia, Svezia, Polonia e Austria del biathlon, ma anche Norvegia, Estonia, Svezia e Austria del fondo. Ma non solo, perché in questi giorni a Lavazè è spuntato anche un gruppo di quattro fondiste della nazionale finlandese.
Krista Pärmäkoski, Jasmin Kähärä, Johanna Matintalo e Katri Lylynperä sono infatti approdate in Val di Fiemme la scorsa settimana, nello stesso periodo in cui i ragazzi del gruppo Milano-Cortina 2026 di sci di fondo si allenavano proprio a Lavazè. Fondo Italia, sul posto per seguire il raduno dei giovani azzurri, ha potuto così scorgere le 4 finlandesi ad allenarsi tra skiroll in pista e sgambate in montagna.
Per la squadra italiana, poter lavorare a fianco delle finlandesi appare sicuramente come una grande opportunità, considerando la grande esperienza in Coppa del Mondo delle atlete scandinave. Krista Pärmäkoski, in particolare, può vantare lo status di plurimedagliata olimpica: è andata sul podio in tutte tre le ultime edizioni dei Giochi Invernali, partendo dall’argento in staffetta a Sochi 2014, passando per i 2 bronzi e 1 argento (skiathlon, 10 km e 30 km) a Pyeogchang 2018, fino ad arrivare al bronzo nella 10 km di Pechino. Un palmarès di tutto rispetto in cui si inseriscono anche 5 bronzi e 2 argenti mondiali conquistati tra il 2011 e il 2021. Ora, alle porte della stagione dei Mondiali e con davanti le Olimpiadi del 2026, ospitate per quanto riguarda il fondo proprio in Val di Fiemme, Pärmäkoski lavora con decisione per aumentare il numero di riconoscimenti in bacheca.
Le finlandesi rimarranno a Lavazè per un periodo di circa 2 settimane, in quella che è una tappa tradizionale della loro preparazione estiva. “È bello essere di nuovo a Lavazè – scrive Matintalo sui propri canali social -. Per le prossime settimane ci godremo il primo raduno in altura della stagione estiva. Non c’è agosto senza Passo di Lavazè”. Ad accompagnare le finlandesi, infine, anche l’ex biatleta Mari Eder (Laukkanen prima del matrimonio), che vive in Austria dopo le nozze con Benjamin Eder. La 36enne finlandese, ritiratasi nel 2023 dalle competizioni, ha così potuto mettere al servizio delle connazionali un po’ della sua esperienza.
Sci di fondo – Il gruppo Milano-Cortina accoglie Pärmäkoski e compagne a Lavazè: c’è anche Mari Eder con le finlandesi

Photo Credits: Johanna Matintalo/Instagram
Ti potrebbe interessare
Biathlon – Matthias Schwarzbacher, l’erede in bici di Peter Sagan che si ispira a Martin Fourcade
Si moltiplicano le connessioni tra il ciclismo e gli sport nordici, con numerose storie di atleti prestati da
Sci di fondo – Klaebo e Karlsson insieme sul ghiacciaio a Ramsau: “Un grande scambio di esperienze per migliorare entrambi”
Lo scorso fine settimana, due dei protagonisti dei Mondiali di Trondheim 2025, Johannes Høsflot Klæbo e Frida
Fondo e biathlon – Lofoten Skyrace, Johaug batte Eckhoff nella sfida in salita, ma il podio è lontano per entrambe
Favorita della vigilia, dopo aver vinto lo scorso anno con un margine di ben 10 minuti sulle inseguitrici, Therese