È emozionato Alex Insam dopo il terzo posto nel Grand Prix, che gli regala il primo podio in carriera in questa competizione e riporta l’Italia sul podio 23 anni dopo Roberto Cecon. Un risultato inatteso, sorprendente, arrivato in una giornata folle, nella quale il gardenese si è comportato bene già a partire dalla qualificazione mattutina, prendendosi solo un brivido nel secondo salto quando sembrava quasi aver perso il podio.
Invece è arrivato il terzo posto e la festa con tutto lo staff azzurro. Particolarmente emozionato dopo la gara, Insam ha così commentato il suo risultato: «Non so cosa dire. Sono davvero felice di aver ottenuto questo risultato. Devo però ammettere che i salti non sono stati buoni come in allenamento – ha sottolineato con grande onestà – eppure ho ottenuto il risultato migliore di sempre. Significa che da qui posso ripartire, già da domani e vediamo come va».
L’impressione è quella di un atleta che ha maggiore consapevolezza di sé e sa di aver lavorato molto bene. Il risultato odierno è l’ottimo inizio di un percorso di crescita intrapreso dal gardenese delle Fiamme Oro.
Salto con gli sci – Emozione Insam dopo il podio a Courchevel: “Non so cosa dire, e pensare che in allenamento salto meglio di oggi”

Ti potrebbe interessare
Sci nordico e biathlon – Programma e orari delle gare di venerdì 6 dicembre
Entra nel vivo il fine settimana di gare, con una giornata ricchissima di appuntamenti. La Coppa del Mondo di sci
Il Piccolo Tibet dà il via alla stagione invernale 2022-2023 all’insegna degli sport sulla neve, la vera protagonista dell’inverno a Livigno.
Da Livigno arriva una notizia che renderà felici tutti i “winter lovers”: l’inverno è alle porte e la stagione
Biathlon – Le classifiche di Coppa del Mondo e IBU Cup più tutti i podi di Mondiali ed Europei della stagione 2019/20
Dorothea Wierer è stata la grande regina della stagione con Coppa del Mondo generale, coppa di specialità sprint e