Tante sono le squadre che, a causa dei piani di allenamento stilati già da tempo, hanno deciso di saltare la tappa del Grand Prix di Wisla e prediligere, comprensibilmente, la possibilità di allenarsi e confrontarsi con gli avversari sul trampolino di Granaasen, a Trondheim, dove il prossimo inverno si terranno i Campionati Mondiali, al punto che la FIS, dopo il rinvio a causa dei danni subiti dal trampolino nel mese di agosto a causa del maltempo, ha preferito optare per la cancellazione per la tappa femminile.
Francia e Germania, ad esempio, saranno in Norvegia, nello stesso fine settimana si terranno sia la Coppa Intercontinentale femminile che la Coppa Continentale maschile. Non mancheranno invece i padroni di casa della Polonia, che hanno comunicato nella giornata di ieri gli otto atleti (in base alla quota nazionale) che saranno al via delle qualificazioni di sabato sul trampolino "Adam Małysz", mentre domenica al via ci saranno solo quattro atleti polacchi.
 Il tecnico Thomas Thurnbichler ha scelto convocato: Kacper Juroszek, Dawid Kubacki, Kamil Stoch (alla prima gara della stagione da quando si allena fuori dalla Nazionale sotto la supervisione dell’allenatore Michal Dolezal), Paweł Wąsek e Aleksander Zniszczoł della squadra nazionale A, Maciej Kot e Adam Niżnik della squadra nazionale B e Jakub Wolny del gruppo base dei Monti Beschidi.
Non mancheranno però altri "big" del salto con gli sci, che hanno deciso di andare in controtendenza e gareggiare in Polonia: ad annunciare la loro presenza sono direttamente i social media della Federazione internazionale di Sci (FIS). Halvor Egner Granerud, Johann Andre Forfang, Gregor Deschwanden, Naoki Nakamura e l’azzurro Alex Insam saranno tutti sull’HS134 per giocarsi la vittoria nel Grand Prix.
Salto con gli sci – La FIS chiama, gli atleti rispondono: ecco chi sarà al via del Grand Prix di Wisla
 
                Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – Modificati dopo la tappa pre-olimpica i trampolini della Val di Fiemme. Pertile: “Test positivi”
Dopo il test pre-olimpici che si sono svolti in occasione della tappa di Summer Grand Prix di settembre in Val di 
                                            Sci nordico – La Russia non ha ancora presentato ricorso al TAS, ma ci sarebbe un precedente
La scorsa settimana la Federazione Internazionale Sci e Snowboard (FIS) ha votato ancora una volta 
                                            Milano Cortina 2026, la Norvegia punta a 35 medaglie: “Obiettivo impegnativo ma realistico”
Nella giornata che ha segnato i “meno 100 giorni” all’inizio delle Olimpiadi di Milano Cortina 
                                            

