È deciso a conquistare un’altra importante poltrona e diventare l’uomo più potente nello sport internazionale. Dopo essere stato eletto, forse anche un po’ a sorpresa, alla guida della FIS, Johann Eliasch ha deciso di candidarsi alle elezioni per la presidenza del CIO, il Comitato Internazionale Olimpico.
L’attuale presidente, Thomas Bach, ha già annunciato da tempo la sua decisione di non ricandidarsi, così nella 143ª sessione del CIO che si svolgerà in Grecia dal 18 al 21 marzo 2025 sarà eletto un nuovo presidente. Il termine per candidarsi scadeva alla mezzanotte del 15 settembre, così oggi il CIO ha annunciato i nomi dei sette candidati.
Tra loro c’è proprio Johan Eliasch, presidente della FIS. Gli altri sono: HRH Prince Feisal Hussein (Giordania), membro del CIO dal 2010, Lord Sebastian Coe (Inghilterra), presidente della Federazione di Atletica, Mrs Kirsty Coventry (Zimbabwe), eletta già come rappresentante degli atleti al CIO nel 2012, MR David Lappartient (Francia), presidente dell’UCI (Unione Ciclistica Internazionale), Mr Juan Antonio Samaranch (Spagna), figlio di Juan Antonio Samaranch che ha governato il CIO per 21 anni (padre e figlio portano lo stesso nome), Mr Morinari Watanabe (Giappone), presidente della Federazione di Ginnastica.
Tutti nomi molto pesanti, per quella che si annuncia una elezione davvero incerta.
Sport e Olimpiadi – Il presidente della FIS, Johan Eliasch, si candida alla presidenza del CIO!
Ti potrebbe interessare
Alpi francesi 2030 – La Francia stanzia oltre 2 miliardi per i Giochi Olimpici
La Francia ha compiuto un passo decisivo verso l’organizzazione dei suoi quarti Giochi Olimpici Invernali
Milano-Cortina 2026 – Il conto alla rovescia si intensifica
A poco più di tre mesi dai XXV Giochi Olimpici e XIV Giochi Paralimpici invernali, i preparativi procedono con
La FIS dà il suo no al ritorno di russi e bielorussi: le reazioni del mondo dello sci. E la Russia si prepara a fare ricorso.
Nella tarda serata di ieri è arrivato il tanto atteso verdetto negativo in merito alla questione sul ritorno degli
