Jannik Sinner, da atleta di alto livello qual è, non può far altro che generare attenzione tra i media quando qualcosa lo riguarda, dentro e suo malgrado fuori il campo da tennis. Quando quest’estate una tonsillite lo ha costretto a rinunciare al torneo olimpico di Parigi 2024, la "scelta" di saltare l’evento a cinque cerchi aveva generato non pochi commenti sui social. Oggi anche grazie alla vittoria dello US Open, le polemiche di luglio sono ben lontane e l’altoatesino potrà passare il prossimo quadriennio olimpico continuando a incrementare la sua esperienza e i suoi successi in attesa di poter riprovarci a Los Angeles nel 2028, continuando a sostenere il movimento sportivo italiano come ha fatto nei giorni scorsi in occasione dei match di Coppa Davis di Bologna.
Nel frattempo, però, il tennista azzurro prenderà parte ad altri Giochi, quelli di Milano-Cortina 2026, che vedranno la sua Val Pusteria in un certo senso protagonista delle giornate olimpiche del 2026 vista la vicinanza con lo stadio di biathlon di Anterselva. Come riporta l’ANSA, il campione di Sesto, che ha tra l’altro un passato da atleta invernale, avendo disputato con successo diverse gare giovanili nello sci alpino, è stato coinvolto dal Comitato Organizzatore come ambassador del Team 26, il programma dei volontari per le prossime Olimpiadi invernali, una delle eredità più importanti dei Giochi come da tempo richiesto dal CIO.
In occasione dell’evento di presentazione del programma che domani, giovedì 19, si terrà a Milano nel pomeriggio, il numero 1 del tennis mondiale verrà presentato, direttamente dal presidente del CONI e della Fondazione Milano-Cortina, Giovanni Malagò, come il numero 1 dei circa 20mila volontari che saranno reclutati per i Giochi e saranno operativi a partire dai test event del 2025.
Olimpiadi 2026 – Da numero 1 del tennis a numero 1 dei volontari: Jannik Sinner diventa ambassador per Milano Cortina
Ti potrebbe interessare
La FIS dà il suo no al ritorno di russi e bielorussi: le reazioni del mondo dello sci. E la Russia si prepara a fare ricorso.
Nella tarda serata di ieri è arrivato il tanto atteso verdetto negativo in merito alla questione sul ritorno degli
La FIS vota NO al ritorno degli atleti di Russia e Bielorussia. Niente Milano-Cortina 2026 per Bolshunov e compagni!
“Il Consiglio FIS si è riunito martedì e ha votato per non agevolare la partecipazione di atleti provenienti
Lanciata l’app ufficiale dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 per scoprire i Giochi da smartphone e tablet
Milano Cortina 2026 è pronta a entrare nei dispositivi di tutto il mondo: dal 20 ottobre 2025 è disponibile l’app
