Negli ultimi anni tra i principali obiettivi della FIS, si è ritagliata un ruolo principale la promozione della parità di genere a tutti i livelli, a partire dalle questioni legate alle competizioni, fino ad arrivare a ruoli di tecnici e rappresentanti all’interno delle federazioni. Va in questa direzione anche l’ultima iniziativa della Federazione Internazionale di Sci e Snowboard, che da poco ha annunciato il proprio impegno nel progetto del Women Lead Sports Master Program.
Si tratta di un’iniziativa, con a capo la Lead Coach Gabriella Mueller Mendoza, che punta a promuovere il sostegno e lo sviluppo personale delle donne in ruoli di leadership, anche all’interno dello sport. Per l’occasione, la FIS metterà a disposizione 20 posti destinati a membri delle federazioni nazionali, che nel mese di novembre parteciperanno al WLS Master Program. Concretamente, il corso si svolgerà attraverso 4 incontri online a novembre 2024, per i quali le federazioni potranno candidarsi fino al prossimo 22 settembre. L’annuncio delle 20 candidate selezionate verrà invece reso noto il prossimo 1° ottobre.
Il programma sarà, chiaramente, indirizzato a un pubblico femminile, sebbene il 10% dei posti (2 su 20) potrà essere esteso a uomini che fossero interessati all’iniziativa nel ruolo di collaboratori o ambassadors nella promozione del tema leadership al femminile.
“Innanzitutto – afferma in un comunicato Sarah Fussek, direttrice della divisione ‘Integrity’ della FIS – l’idea è quella di fornire gli strumenti migliori alle donne della comunità FIS per diventare o rimanere grandi leader. In ogni caso, c’è qualcosa di molto prezioso in un programma dedicato specificamente alle donne, adattato alle particolarità e alle sfide di ciò che significa essere una donna leader – o aspirante tale – nello sport”.
La FIS promuove il “Women Lead Sports Master Program”: 20 posti a disposizione delle federazioni per corsi sullo sviluppo della leadership al femminile

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Daniel Strand ha rischiato la vita cercando di percorrere 475 chilometri in un giorno
Era una sfida ai limiti dell’impossibile. Daniel Strand ha provato a battere il record di distanza percorsa in un
A Lillehammer Espen Andersen guida dopo il salto. Buona prova di Pittin
Il norvegese è riuscito ad avere la meglio in condizioni complesse con forte vento alle spalle. Buona posizione di
Farmaci anti asma: la WADA stanzia 300mila euro per studiarne gli effetti sulle prestazioni
Un test avrà luogo presso l'Università di Ulm con la partecipazione di 24 atleti; l'obiettivo è capire se e quanto