Dopo un periodo di scarico, torna al lavoro la nazionale Milano Cortina 2026 di sci di fondo, dando così il via alla fase autunnale della preparazione. Gli azzurri si alleneranno anche su neve, sfruttando il tunnel di Oberhof, sede del raduno, dove si uniranno alla squadra di Coppa del Mondo, già presente nella città dell’ex Germania Est, dal 18 settembre.
La squadra allenata da Fulvio Scola (uomini) e Renato Pasini (donne), coadiuvati da Giuseppe Cioffi e Tullio Grandelis, raggiungerà Oberhof lunedì 23 settembre, per fermarsi fino al 1 ottobre, quando, così come il gruppo Cramer, raggiungerà Feltre dove si svolgeranno gli ultimi giorni di raduno in attesa di affrontare il GP Sportful del 6 ottobre.
Presente qyasu completo il gruppo maschile di Scola. A Oberhof sarà in squadra anche Fabrizio Poli, già presente anche nel precedente raduno per lavorare al fianco del fisioterapista Davide Perucchini, mentre non ci sarà Giovanni Ticcò, ancora in fase di recupero dopo l’infortunio subito a inizio agosto. Tutti presenti gli altri: Alessandro Chiocchetti, Martino Carollo, Giacomo Petrini, Aksel Artusi, Davide Ghio, Teo Gallo e Riccardo Bernardi, che si unirà al gruppo qualche giorno dopo.
Saranno soltanto quattro le atlete del gruppo femminile: Nadine Laurent, Iris De Martin Pinter, Virginia Cena e Federica Cassol. Assenti Maria Gismondi, che effettuerà due settimane di corso allievi con la Polizia dopo l’arruolamento nelle Fiamme Oro, e Cristina Pittin, che dovrebbe tornare a mettere gli sci dal prossimo raduno in Val Senales.
A Oberhof ci sarà quindi l’opportunità di allenarsi anche assieme al gruppo di Coppa del Mondo, avendo anche un programma di allenamento simile. Sarà l’occasione per ricongiungersi anche con Michael Hellweger e Nicole Monsorno, che hanno lavorato con il gruppo Milano Cortina per i primi mesi primaverili ed estivi per poi unirsi al gruppo Cramer.
Sci di fondo – Il gruppo Milano Cortina raggiunge la squadra A ad Oberhof: ecco i nomi dei convocati

Ti potrebbe interessare
Biathlon e ricrescita sostenibile, l’esempio della Svezia: campi giovani integrando il territorio nell’esperienza sportiva
Una bella iniziativa che lega il biathlon ai giovani. Grazie alla collaborazione con Sveaskog, l’azienda
Sci di fondo – In Finlandia assegnati i titoli nazionali lunga distanza. A Kerttu Niskanen la 30 km, Lindholm vince in rimonta una emozionante 50 a cronometro!
A Rovaniemi sono stati assegnati oggi i titoli nazionali di lunga distanza. Con partenza a cronometro, si sono
Biathlon – Si chiude la carriera di Stefano Canavese: il piemontese si ritira ad appena 22 anni
Arriva notizia di un ritiro nel biathlon italiano, è quello del giovane Stefano Canavese. Il classe 2001 che si era