Tra le numerose iniziative promosse dall’IBU per lo sviluppo del biathlon a tutti i suoi livelli, non passa inosservato il “Coach Education Program”, un progetto che punta a dare gli strumenti necessari alla crescita lavorativa ai tecnici di biathlon. Un progetto portato avanti dall’IBU Academy e basato sugli insegnamenti e le capacità di 11 tecnici di rilevanza internazionale, da poco ratificati nel ruolo di “mentori” per i vari corsi.
Nei giorni scorsi il Coach Education Program ha trovato espressione attraverso il corso per allenatori di secondo livello, che tra il 14 e il 18 settembre si è tenuto a Oberhof, in Germania. Presenti al corso, come riportato dall’IBU in un comunicato, 16 allenatori provenienti da 13 nazioni diverse, che si sono sottoposti agli insegnamenti e ai suggerimenti di vari esperti di aree specifiche dello sport.
A portare il suo contributo davanti ai 16 corsisti, è stato anche il tecnico finlandese della nazionale italiana di biathlon Jonne Kähkönen, presente a Oberhof per adempiere ai suoi compiti di tutoraggio. L’allenatore azzurro, infatti, subito dopo la conclusione del City Biathlon a Dresda, in cui ha potuto assistere anche alla vittoria di Lisa Vittozzi, è partito in direzione Oberhof dove era atteso per alcune importanti lezioni. In particolare, l’apporto di Kähkönen, con l’ausilio del tedesco Matthias Ahrens, si è concentrato sull’allenamento e sulla tecnica riferiti al tiro, offrendo consigli per la preparazione al poligono di atleti di alto livello.
Insieme a Kähkönen, il quadro di insegnanti per il corso di secondo livello si è completato con un pool di tecnici ed esperti: Gerold Sattlecker ha illustrato prove scientifiche inerenti all’efficienza al poligono, Steffen Hoos ha parlato della preparazione dei materiali, mentre Trond Nystad si è concentrato sulla tecnica sugli sci. E poi ancora Lucie Rothauer e Cornelia Blank hanno affrontato il tema della gestione emozionale, Björn Sterzing ha parlato della creazione di programmi di lavoro personalizzati, Sven Fischer si è occupato di comunicazione e Judith Haudum ha toccato il tema della nutrizione.
I corsi per allenatori di secondo livello promossi dall’IBU Academy proseguiranno ad aprile 2025 con un appuntamento a Lillehammer, mentre a giugno 2025 ci si sposterà a Otepää. Per quanto riguarda invece i corsi di terzo livello a ottobre sarà Östersund ad accogliere i corsi, mentre a maggio 2025 toccherà all’Italia con 4 giorni ad Anterselva, per poi spostarsi a luglio 2025 a Oslo.
Biathlon – Jonne Kähkönen a Oberhof per il Coach Education Program: come è andato il corso per tecnici di secondo livello

Ti potrebbe interessare
La Coppa del Mondo di combinata nordica fa tappa nella “tonnara” di Ramsau
La Coppa del Mondo di combinata nordica torna in azione dopo due weekend buchi. Il massimo circuito andrà in scena
Fourcade ringrazia: “Il fair play di Schempp e della Germania significa molto per me”
Il campione francese ha scritto su facebook al termine di una stagione per lui straordinaria, rendendo grande onore
Giochi di memoria – Stefania Belmondo e l’oro nella 30 km di sci di fondo alle Olimpiadi di Albertville 1992
Quando nel palinsesto delle Olimpiadi giunge il momento della disputa della 30 chilometri femminile di sci di