Si apre nel weekend il penultimo fine settimana estivo del salto con gli sci, con il Summer Grand Prix che si sposta in Austria. Sabato e domenica sul recentemente rinnovato Aigner-Schanze (HS90) di Hinzenbach si terranno due gare individuali maschili, cruciali ai fini della Classifica Generale della competizione, che al momento vede l’azzurro Alex Insam in testa con 273 punti.
La strada per il successo però sembra destinata ad essere in salita per l’Alto Atesino, oltre al Pawel Wasek, che insegue Insam a soli 10 punti, in occasione delle gare sul trampolino dell’Alta Austria gli appassionati di salto con gli sci ritroveranno sulla stanga di partenza Stefan Kraft, che al momento è terzo in classifica a 73 punti di distacco, ma dopo le due vittorie di Courchevel ad inizio torneo, il vincitore della Sfera di Cristallo sarà di certo carico e pronto a ripetersi nella gara di casa. Manca invece il norvegese Marius Lindvik, finora a pari punti con Kraft, che con questa assenza può dire addio alla lotta per il trofeo estivo.
Per Insam sarà importante restare quanto più vicino possibile all’austriaco (in caso di vittoria di Kraft, Insam sarebbe obbligato al secondo posto) tenendo anche d’occhio gli altri big che entreranno in gioco a partire da sabato; su tutti Ryoyu Kobayashi, che potrebbe dare una gran mano ad Insam mettendosi davanti al 31enne salisburghese.
Non solo Kraft e Kobayashi, ad Hinzenbach saranno al via la maggior parte dei big del salto con gli sci. L’Austria padrone di casa porta in gara per la prima volta nell’edizione di quest’anno del Summer Grand Prix Daniel Tschofenig, mentre per la Germania c’è il "debutto" del quartetto composto da Stephan Leyhe, Pius Paschke, Philipp Raimund ma soprattutto Andreas Wellinger, a cui si uniranno Karl Geiger, che si è già cimentato nel Summer Grand Prix a Courchevel, e Adrian Tittel, medaglia di bronzo dei Campionati Mondiali Junior di Planica, per il quale questo sarà il suo debutto in una competizione di massimo rango. Per la Slovenia, invece, ci sarà l’esordio stagionale a livello internazionale per gli sloveni Anze Lanisek e Timi Zajc. Non mancheranno i compagni di squadra di Wasek, Dawid Kubacki, Jakub Wolny e Kacper Juroszek, che sono chiamati a confermare il buon momento della Polonia dopo il doppio successo 25enne in Romania.
Quelle del weekend si preannunciano gare intense e assolutamente da non perdere, un perfetto assaggio della prossima stagione di Coppa del Mondo 2024/25, che si aprirà il 22 Novembre a Lillehammer.
Salto con gli sci – Summer Grand Prix, il gioco si fa duro: a Hinzenbach Kraft torna per insidiare la leadership di Insam

Ti potrebbe interessare
Sci nordico – Trondheim 2025, la presidente Dyrhaug contro il CEO dei Mondiali: “Non sembriamo professionali”
Dopo i bagni di folla, le gare spettacolari e le medaglie, ciò che rimane dei Campionati del Mondo di sci nordico
Salto con gli sci – I saltatori italiani a lavoro a Tarvisio la prossima settimana
Continua la preparazione estiva delle squadre italiane di salto con gli sci, impegnate la prossima settimana, da
Biathlon – Francia, Michelon fa il punto sulla preparazione: “Sempre duro l’inizio, ho molti obiettivi”
La Francia del biathlon prosegue il percorso di preparazione estiva e, per quanto riguarda il gruppo femminile, si