Quando a luglio il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha assegnato alle Alpi Francesi l’organizzazione dei Giochi Olimpici invernali del 2030, lo aveva fatto con una precisa condizione: entro martedì 1° ottobre, il CIO avrebbe dovuto ricevere la firma della lettera di garanzie, ossia l’impegno da parte dello Stato francese a coprire ogni possibile deficit legato all’organizzazione, che da protocollo accompagna il dossier della candidatura olimpica. A causa della crisi politica che ha coinvolto la Francia dal mese di giugno scorso, a seguito delle Elezioni Europee, il governo uscente non aveva potuto apporre la sua firma e al momento della presentazione della proposta francese di fronte al Congresso del CIO, lo stesso presidente Emmanuel Macron aveva fatto da garante.
Con la nomina del nuovo primo ministro, Michel Barnier, si confidava di poter chiudere questa pratica in maniera serena e veloce, visto il suo sostegno del progetto a cinque cerchi per le Alpi Francesi 2030 fin dalla primavera e il suo ruolo di Presidente del Comitato Organizzatore delle Olimpiadi di Albertville 1992, eppure potrebbe non essere così semplice: secondo quanto riportato dal quotidiano francese Le Dauphiné, che ha avuto conferma dall’ufficio del Primo Ministro, con l’avvicinarsi del termine ultimo sarebbe chiesto al CIO uno slittamento di qualche giorno da parte del governo per consentire l’insediamento del governo e per rispettare le procedure interne.
Secondo il quotidiano francese, la firma dovrebbe comunque avvenire nei primi giorni del prossimo mese, probabilmente già il 4 ottobre. La lettera, che deve essere inserita nella legge finanziaria, dovrà essere poi ratificata dal Parlamento il 1 marzo. Ad ogni modo, il primo ministro vuole anche guardare al quadro generale ed essere cauto nel suo approccio. “È disposto a firmare, ma non a occhi chiusi” avrebbe affermato una fonte vicina agli organizzatori transalpini. Sembra infatti che il primo ministro ha chiesto una revisione approfondita della candidatura, prestando particolare attenzione al bilancio complessivo, stimato provvisoriamente in 2 miliardi di euro, con il rischio di un deficit che andrebbe in disaccordo con le politiche di austerity annunciate dal neo-insediato governo Barnier.
Olimpiadi 2030 – Barnier temporeggia: il nuovo primo ministro chiede al CIO una deroga per la lettera di garanzie finanziarie

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Dominik Windisch è “Believe in sport” ambassador per il CIO a Milano Cortina 2026
Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha confermato per i Giochi Olimpici di Milano Cortina, la presenza sul
Biathlon – L’IBU fa il punto sulle quote per Milano Cortina 2026: chiusa ogni porta per Russia e Bielorussia
L’International Biathlon Union (IBU) ha aggiornato la situazione relativa alle quote di qualificazione per i Giochi
Il Ministro dello Sport Abodi al Meeting di Rimini: “Gli effetti di Milano Cortina si vedranno anche dopo le Olimpiadi’
A pochi mesi dall’apertura dei XXV Giochi olimpici invernali e i XIV Giochi paralimpici invernali, c’è