Sono passati tre anni da quando Ondřej Moravec ha detto addio alle competizioni, chiudendo una lunga carriera nel biathlon che l’ha portato dal 2003 al 2021 a raccogliere grandi soddisfazioni, con la conquista di diverse medaglie mondiali e olimpiche, tra cui spicca l’oro iridato a Kontiolahti 2015 nella staffetta mista. Dopo tre anni molte cose sono cambiate e Moravec si è cimentato in diversi ruoli (tra cui anche uno da commentatore durante i Mondiali di Nove Mesto), fino ad approdare nel suo nuovo incarico da allenatore della Repubblica Ceca, posizione che ricopre – tra gli altri – insieme all’italiano Luca Bormolini.
Prima di approdare in seno alla squadra ceca, tuttavia, Moravec è stato impegnato in diverse iniziative, tra cui una in particolare dedicata alla promozione dello sci alpinismo nelle scuole: “Sono stati tre anni durante i quali ho sentito che prima o poi sarebbe arrivato qualcosa di nuovo – confessa il ceco ai canali dell’IBU – In questo periodo ho iniziato con un amico con cui facevo escursioni il progetto ‘Ski Mountaineering for Schools’, che si è rivelato un discreto successo. È stata una nuova sfida per me poiché la mia esperienza era sempre stata nello sport. Ho dovuto anche adattarmi a lavorare con le persone in un ambiente in cui le regole non erano così rigide come nello sport, il che all’inizio è stato difficile, ma ho imparato ad adattarmi. Lo sci alpinismo è sempre stata una passione, quindi quando il mio amico mi ha invitato a unirmi a lui non ho esitato”.
Quello di "Ski Mountaineering for Schools" è infatti un progetto molto caro a Moravec, che negli ultimi anni si è impegnato in questa missione, volta a dare conoscenze teoriche e pratiche per la pratica dello sci alpinismo nelle scuole. Diviso in due sezioni (una rivolta agli insegnanti e l’altra agli studenti), il corso portato avanti dall’ex biatleta si affianca tuttora al suo ruolo da allenatore della nazionale: “In qualità di co-fondatore e presidente dell’associazione, ho intenzione di rimanere coinvolto nel progetto ma avrò una presenza fisica molto minore. Negli ultimi due anni sono stato presente a quasi tutti i corsi, ma in futuro altri prenderanno il mio posto”.
Ora però, dopo un’apparizione nelle vesti di atleta alla Vasaloppet 2024, Moravec è pronto a concentrarsi al 100% sul suo ruolo da allenatore, con focus specifico sulla squadra maschile, che guida insieme a Michael Málek: “È stata un’esperienza fantastica, ma in qualche modo insolita. Conosco bene l’ambiente, ma avevo aspettative diverse. La sfida più grande è il divario generazionale: alcuni atleti hanno quasi 20 anni in meno e questa differenza si vede. Sto cercando di capire come pensano per motivarli e guidarli meglio. Sanno cosa vogliono e come allenarsi, ma rimodellare la loro mentalità è il nostro obiettivo principale. Non siamo stati soddisfatti delle ultime due stagioni, in particolare al poligono, che è una questione che dura da tempo. Quest’anno ci concentreremo molto sulla tecnica dello sci, lavorando a stretto contatto con l’esperto norvegese Per Torvik, sono rimasto colpito dalla collaborazione. Dopo i Campionati mondiali estivi, abbiamo deciso di spostare maggiormente l’attenzione sul tiro, quindi trascorrerò più tempo al poligono durante i prossimi raduni”.
Proprio con riferimento all’esperienza ai Mondiali Estivi di Otepää, Moravec ha poi aggiunto: “Se ero teso? Sorprendentemente no. Prima della prima competizione, ho detto agli atleti di prenderla sul serio, poiché un Campionato del mondo è un Campionato del mondo, che sia estate o inverno, non c’è spazio per le prove. Allo stesso tempo, li ho incoraggiati a goderselo e a usarlo come trampolino di lancio per il futuro. Metà della squadra ha fatto bene ed è uscita soddisfatta; l’altra metà ha avuto momenti più difficili. Questa è la realtà del coaching: è difficile che tutto funzioni allo stesso tempo per tutti. Rafforzare l’intero team è uno dei nostri obiettivi principali”.
Riguardo infine agli obiettivi per la stagione che verrà, Moravec è convinto che la cosa migliore sia procedere per step graduali: “Ciascuno degli atleti della squadra ha dimostrato il proprio potenziale di successo nel corso della propria carriera. Ma come dico sempre, sul podio ci sono solo tre posti disponibili e raggiungere quel livello è incredibilmente difficile. Il mio obiettivo chiaro è migliorare la precisione del tiro e costruire gradualmente la coerenza. Inizialmente non sapevo come raggiungere questo obiettivo, ma una volta compreso il processo, diventa la chiave per raggiungere un maggiore successo”.
Biathlon – Il nuovo Moravec, tra ruolo da allenatore della Repubblica Ceca e progetti nello sci alpinismo

Ti potrebbe interessare
Kristina Reztsova non nasconde i punti deboli del biathlon russo: “Nel tiro siamo indietro in velocità e precisione”. E su Giacomel…
Figlia della compianta pluricampionessa di sci di fondo e biathlon Anfisa, scomparsa prematuramente nel 2023,
Biathlon – Lisa Vittozzi: “All’inizio avevo paura che il dolore alla schiena tornasse, ma passo dopo passo mi sento sempre meglio”
Si avvia verso la sua conclusione il periodo in quota trascorso da Lisa Vittozzi a Bessans, in Francia.
Parabiathlon – L’IBU crea un gruppo di lavoro per promuovere l’integrazione e l’inclusione
Dalla scorsa stagione la Federazione Internazionale di Sci e Snowboard (FIS) ha ceduto all’International