All’interno del Dolomiti Apart & Rooms, a Passo di Lavazè, sede del raduno della nazionale femminile azzurra di biathlon, Lisa Vittozzi e Klaus Höllrigl sono stati premiati dallo Sci Club Forlì, rappresentato dal presidente Marco Lelli, che ha consegnato il bellissimo riconoscimento. La sappadina ha avuto il cristallo d’oro, mentre al direttore tecnico del biathlon italiano è stato assegnato quello d’argento.
Il rinomato e storico Cristallo d’oro è un premio istituito dallo sci club Forlì dal lontano 1966, che viene attribuito, al termine di ogni stagione agonistica, a quell’atleta, uomo o donna, che si sia distinto, per prestazioni e risultati, in una delle discipline riconosciute dalla FISI. Vittozzi lo ha conquistato con ampio merito, avendo vinto quella Coppa del Mondo generale che aveva sempre sognato e anche il titolo mondiale nell’individuale. Successi ai quali vanno sommati anche quattro vittorie in Coppa del Mondo, le coppe di specialità individuale e inseguimento, più gli argenti mondiali in inseguimento e mass start, oltre a quello nella single mixed relay in coppia con Tommaso Giacomel.
Il Cristallo d’Argento, invece, dal 1972 va ogni anno al tecnico che ha contribuito a questi successi. Al dt azzurro viene così riconosciuto il grande lavoro svolto negli ultimi due anni, da quando ha ereditato da Fabrizio Curtaz il ruolo di direttore tecnico del biathlon italiano.
Proprio il dt valdostano vinse lo stesso premio nel 2022, quando a vincere il cristallo d’oro fu Dorothea Wierer.
Orgoglioso Klaus Höllrigl: «Sono contento in primis per Lisa, è lei che merita questo premio con tutto quello che ha fatto. Pratichiamo uno sport che merita di essere visto e penso che con questi riconoscimenti avremo sempre maggiore attenzione mediatica, come meritiamo. Vogliamo conquistare tutta l’Italia».
ALBO D’ORO CRISTALLO D’ORO
1966 – Carlo Senoner
1967 – Giustina Demetz
1968 – Eugenio Monti e Franco Nones
1969 – Clotilde Fasolis
1970 – Gustav Thöni
1971 – Federazione italiana sport invernali
1972 – Roland Thöni
1973 – Fausto Radici
1974 – Piero Gros
1975 – Paolo De Chiesa
1976 – Claudia Giordani
1977 – Franco Bieler
1978 – Herbert Plank
1979 – Maria Rosa Quario
1980 – Paul Hildgartner, Karl Brunner e Peter Gschnitzer
1981 – non assegnato
1982 – Daniela Zini
1983 – Michael Mair
1984 – Paoletta Magoni
1985 – Maurilio De Zolt
1986 – non assegnato
1987 – Marco Albarello
1988 – Alberto Tomba
1989 – non assegnato
1990 – Manuela Di Centa
1991 – Stefania Belmondo
1992 – non assegnato
1993 – Deborah Compagnoni
1994-1996 – non assegnato
1997 – Lara Magoni
1998-2010 – non assegnato
2011 – Christof Innerhofer
2012 – Massimiliano Blardone
2013 – Simone Origone
2014 – Armin Zöggeler
2015 – Luca Matteotti
2016 – Peter Fill e Federazione italiana sport invernali
2017 – Federico Pellegrino
2018 – Sofia Goggia e Giacomo Bertagnolli / Fabrizio Casal
2019 – Dominik Paris
2020 – non assegnato
2021 – Marta Bassino
2022 – Dorothea Wierer
2023 – Robert Antonioli e Matteo Eydallin
2024 – Lisa Vittozzi
Biathlon – Lisa Vittozzi e Klaus Höllrigl hanno ricevuto oggi cristallo d’oro e d’argento dallo Sci Club Forlì!
Ti potrebbe interessare
Biathlon – Tandrevold torna sul drammatico finale di Pechino: “Non ho mai rivisto quelle immagini, non ne ho bisogno”
Lo zero all’ultimo poligono, una medaglia, almeno di bronzo, che sembra ormai dietro l’angolo. Poi
Lo sapevi che … Sturla Holm Lægreid è nipote di un ex calciatore del Liverpool?
A meno di un mese dal via della stagione invernale, torniamo con la nostra rubrica “Lo sapevi che …?”, che tanto
Biathlon – Ole Einar Bjoerndalen: “Penso che Simon parteciperà ai Giochi Olimpici. Se hai scontato la pena devi poter ricominciare da capo”
La leggenda norvegese del biathlon Ole Einar Bjoerndalen, intervenuto ai microfoni di TV 2, ha parlato del caso

