Il circuito Ski Classics continua il rinnovamento in vista della nuova stagione e svela una ad una le nuove regole in vigore per la stagione 2024/25. Dopo aver già reso noti i nuovi punteggi assegnati agli atleti per le singole gare e l’introduzione della categoria dei Cubs, ora giungono novità sulle norme per la composizione dei Pro Team.
Come riportato sul sito ufficiale Ski Classics, a partire dalla prossima stagione i Pro Team dovranno sottostare a nuove regole che puntano a rendere il circuito più inclusivo, bilanciando al meglio la composizione delle squadre. In primo luogo ogni Pro Team dovrà essere composto da un minimo di 6 atleti, fino a un massimo di 10, per garantire che le squadre siano tra di loro simili in termini di corridori a disposizione. Non sono inclusi nella conta i "Cubs", ai quali sono riservati 2 posti aggiuntivi per le gare.
Una novità riguarda poi la l’equilibrio di genere all’interno di uno stesso team. Da quest’anno infatti, tutti i Pro Team dovranno contare al proprio interno almeno 3 uomini e 3 donne, in modo da garantire un equilibrio tra i due sessi e evitare che siano formate squadre solo maschili o solo femminili. La regola viene dunque implementata rispetto all’anno scorso, quando era richiesta la presenza di minimo 2 atleti per genere.
Inoltre, dalla prossima stagione verrà rinforzata la composizione variopinta dei Team in termini di nazionalità presenti. E’ stato infatti deciso che ogni Team dovrà avere al suo interno un massimo di 8 atleti provenienti da “nazioni consolidate” (nella scorsa stagione erano 9), ovvero da nazioni contrassegnate con un Quota Country Index maggiore di 10%. Il QCI è un indicatore nazionale assegnato ad ogni paese in base a criteri che tengono conto del numero di atleti di quello stesso paese in generale nel circuito Ski Classics e del loro livello medio in termini di risultati. Per intenderci, solo Norvegia (52.00%) e Svezia (22.06%) hanno attualmente un QCI maggiore di 10%, mentre tra quelle che sono definite "nazioni emergenti" la Finlandia è ferma a 7.39%, con la Francia a 3.73%, la Germania a 3.02% e l’Italia a 2.96%. In parole povere, quindi, ogni Pro Team non potrà avere più di 8 atleti provenienti da Norvegia e Svezia nella prossima stagione.
Dando uno sguardo alle regole per la composizione dei Pro Team si legge infine che ognuno di essi dovrà avere un proprietario specifico, in base alla nazionalità del quale verrà determinata la nazionalità del Team. Inoltre, ogni squadra dovrà necessariamente avere all’interno del proprio nome la parola “Team”.
Ski Classics – I nuovi criteri per la composizione dei Pro Team: dal bilanciamento di genere, al numero massimo di svedesi e norvegesi

Ti potrebbe interessare
“Saeculum – 100 anni di successi e tradizioni”, il docufilm sul Gruppo Sciatori Fiamme Gialle sarà proiettato sabato a Predazzo!
Un giorno speciale nel corso delle celebrazioni del centenario di quella che è una realtà importante della comunità
Sci nordico – Trondheim 2025: arriva la proposta per i creditori dall’organizzazione, ma basta un solo no per la bancarotta
Si torna ancora a discutere sui Mondiali di Trondheim, protagonisti di uno dei più grandi scandali della storia
Skiroll – Verso i Mondiali Junior, le ultime dal raduno degli azzurrini a Pinzolo. Sala: “Ecco su cosa lavoriamo”
La nazionale di skiroll si prepara a dare il via ufficiale alla propria stagione a livello internazionale, che