Il ritorno alle competizioni internazionali di Andreas Wellinger è stato esattamente ciò che ci si aspettava ad un atleta del suo calibro, che nella passata stagione ha combattuto per la Sfera di Cristallo della classifica generale: due podi in due gare, di cui una vittoria.
Tuttavia, questi risultati potrebbero non essere in realtà così scontati come appaiono: l’estate del saltatore tedesco, infatti, è stata caratterizzata da diverse difficoltà durante la preparazione, come racconta lo stesso 31enne bavarese alla FIS dopo il successo di Hinzenbach.
"È stata una grande sorpresa per me che sia andata così bene a Hinzenbach" esordisce "L’estate non è stata facile, le ultime settimane sono state in salita, ma ho parlato con gli allenatori e mi sono prefissato un obiettivo tra il podio, se avessi saltato davvero bene, e il 20°-25° posto. Non è stato facile valutare dove fossi nel confronto internazionale, ma con l’allenamento di venerdì è andato sempre meglio e sono riuscito a fare due gare davvero fantastiche"
Un risultato importante non solo perché sono arrivate delle conferme dopo un periodo difficile, ma anche perché quelle sull’Aigner Schanze è stato il primo confronto diretto tra alcuni degli atleti che occupano le prime posizioni in inverno.
"Questi risultati sono molto importanti e preziosi per me. Le prime gare del Gran Premio dell’estate vanno sempre prese con le pinze, ma ora si può già fare un confronto approssimativo con la concorrenza" spiega, consapevole che le sei settimane che separano gli atleti dalle prime gare della stagione invernale a Lillehammer passeranno in fretta "Mancano sei settimane all’inizio della Coppa del Mondo e si è già abbastanza vicini a dove si vuole essere in inverno, quindi sono indicazioni molto preziose per continuare a migliorare in allenamento"
Anche se, avendo mancato il resto delle gare, Wellinger non può essere matematicamente della partita per la vittoria del Summer Grand Prix, il tedesco certamente vorrà ripetere i bei risultati di Hinzenbach anche nel fine settimana di fronte al pubblico di casa, nel gran finale che sabato chiuderà a Klingenthal la lotta per il pettorale giallo con una gara individuale, mentre domenica assieme ai suoi compagni di nazionale certamente non mancherà di partecipare alla gara a squadre miste.
Salto con gli sci – Andreas Wellinger sorpreso dal risultato di Hinzenbach: “Le ultime settimane sono state in salita”

Ti potrebbe interessare
Combinata nordica – Julian Schmid sogna Milano-Cortina: “Obiettivo medaglia, in squadra ci spingiamo a vicenda”
La Germania della combinata nordica lavora incessantemente nell’avvicinamento alla stagione delle Olimpiadi di
Salto con gli sci – Un mese di stop per Sieff: operazione alla mano, salta Courchevel
Non sono notizie rassicuranti quelle che giungono in questi minuti dalla Federazioni Italiana Sport Invernali e che
Dahlmeier, riprese via terra le ricerche in Pakistan. La tedesca sarebbe riuscita a contattare la compagna
Rimangono accesi i riflettori sul caso legato all’incidente di Laura Dahlmeier, sorpresa da una frana mentre si