Mentre la federazione norvegese si spende alla ricerca di nuovi sponsor e marchi che possano sostenere economicamente il settore dello sci di fondo, chi non sembra avere problemi a mettere in pratica i propri progetti è Petter Northug. Da sempre la sua potenza mediatica e tutto ciò che il Petter "personaggio" porta con sé hanno fatto da calamita per attenzioni e sponsor. E la storia non sembra essere cambiata nemmeno dopo la fine della sua carriera ad alti livelli. Ora, infatti, il leggendario norvegese si prepara ad accogliere un nuovo ricco investitore.
Come riportato da E24, il facoltoso imprenditore libanese Reda El Chaar darà un’ulteriore spinta ai numerosi progetti di Northug, con particolare riferimento alla società Janteloppet AS, che organizza l’omonima gara su lunga distanza. Già protagonista di numerosi investimenti nel settore energetico in Africa e Asia, El Chaar è sposato con una donna norvegese e da qualche anno vive proprio a Oslo, motivo per cui ha rivolto i suoi interessi al mondo dello sci di fondo.
L’obiettivo è contribuire alla rinascita e alla diffusione in maniera più massiccia della disciplina, al pari degli sport più seguiti e praticati al mondo. Una mission a cui Northug non ha mai nascosto di ambire e che insegue proprio tramite il progetto Janteloppet, con in mente un futuro grande circuito di gare che possa creare una legacy dello sci di fondo a livello internazionale.
Un’ambizione con cui Reda El Chaar si trova in completo accordo: “Lo sci di fondo non è stato commercializzato come un vero sport di resistenza come la corsa e il ciclismo – dichiara l’imprenditore libanese a E24 – Quegli sport hanno avuto una crescita pazzesca. Se si guardano quelle valutazioni lì, si vedono le possibilità”.
Sci di fondo – Northug sogna in grande: un imprenditore libanese investe nel progetto Janteloppet

Fonte: profilo Instagram Petter Northug
Ti potrebbe interessare
Un Tour de France tra fondisti? Secondo Vermeulen e Clugnet sarebbe sfida a due tra Francia e Italia. E su Mocellini…
Il Tour de France ha concluso ieri alla sua sesta tappa, con l’irlandese Ben Healy che ha portato a casa la
“Saeculum – 100 anni di successi e tradizioni”, il docufilm sul Gruppo Sciatori Fiamme Gialle sarà proiettato sabato a Predazzo!
Un giorno speciale nel corso delle celebrazioni del centenario di quella che è una realtà importante della comunità
Sci nordico – Trondheim 2025: arriva la proposta per i creditori dall’organizzazione, ma basta un solo no per la bancarotta
Si torna ancora a discutere sui Mondiali di Trondheim, protagonisti di uno dei più grandi scandali della storia