Il Team Robinson Trentino, dopo un’ottima stagione che ha permesso alla squadra italiana diretta da Bruno Debertolis di chiudere al 9° posto della classifica Pro Team portando in alto l’Italia nel circuito Ski Classics, si prepara a una nuova stagione. In attesa che venga presentato il contingente completo attraverso il canonico video-presentazione con cui Ski Classics sta svelando tutte le squadre per l’inverno 2024/25, chi non farà parte del contingente è Thomas Gifstad, che dopo la scorsa stagione ha scelto di ritirarsi dall’attività agonistica. Tuttavia, i suoi obiettivi rimangono comunque importanti e sicuramente lo si attende in ogni caso al via di molte competizioni.
Di nazionalità norvegese e con un lungo trascorso nel mondo delle granfondo (e prima anche nel biathlon), Gifstad si è concesso a un’intervista al portale finlandese Maastohiihto, nella quale ha spiegato il suo nuovo approccio alle gare dopo la scelta del ritiro, parlando anche dei sogni mai abbandonati. Se in inverno non rappresenterà più il Team Robinson Trentino, in estate ha tuttavia potuto gareggiare ancora con la vistosa tuta azzurra della sua squadra, riuscendo anche a centrare una vittoria Ski Classics Challengers alla Tanumsloppet – gara in terra svedese – davanti ad atleti di tutto rispetto come Amund Korsæth e Johannes Eklöf.
Per quanto riguarda il nuovo approccio agli allenamenti, il 32enne spiega: “Ho un lavoro che occupa molto del mio tempo, quindi cerco di massimizzare la qualità degli allenamenti che ho a disposizione. Quando ho deciso di smettere, ho colto l’occasione per vedere quanto avrei potuto ottenere bene con un programma di allenamento diverso rispetto al tradizionale modello di sci di fondo. Lo considero un piccolo progetto di ricerca sul mio corpo”.
Per ironia della sorte, proprio dopo aver deciso di ritirarsi, i risultati di Gifstad hanno iniziato a crescere oltre le aspettative. Motivo per cui guarda all’inverno con desiderio di prendere parte a diverse competizioni: “Ora che i miei risultati quest’estate sono stati migliori che mai, devo ammettere che ho riacquistato un po’ della motivazione e della gioia nello sport che mi erano mancate negli ultimi anni. Ho intenzione di gareggiare nella Vasaloppet e nella Birkebeinerrennet, e sogno di arrivare primo nella Vasaloppet. Tuttavia, non gareggerò nello Ski Classics con una squadra di professionisti come prima. Spero di partecipare ad alcuni eventi di Coppa di Norvegia e alle grandi gare su lunga distanza. Anche la Coppa di Svezia di fondo mi entusiasma, quindi non escludo la possibilità di partecipare a diverse gare lì quest’inverno”.
Gifstad nella sua carriera, in gran parte dedita anche allo skiroll, ha centrato diversi risultati non indifferenti nelle classiche delllo sci di fondo, tra i quali spicca anche un 10° posto alla Vasaloppet nel 2018.
Ski Classics – Team Robinson Trentino, Gifstad si ritira ma non appende gli sci al chiodo: “Sogno ancora di vincere la Vasaloppet”

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Klæbo e una rincorsa olimpica all’insegna delle novità. Di cuore e di pista
All’indomani di una stagione da cineteca, nella quale ha infranto ogni tipo di record, Johannes Høsflot Klæbo
Sci di fondo – Per il ventennale, il Tour de Ski si rifà il look: la FIS lancia un contest per il nuovo logo
Quest’inverno il Tour de Ski spegnerà le sue prime 20 candeline e per celebrare due decenni di emozioni nello
Sci di fondo – Come sta Claudel? Il punto sul recupero dalla frattura al piede
L’ultima stagione invernale non è di certo stata per Delphine Claudel la migliore delle annate. Vittima di