Prosegue il raduno in quota dei gruppi Milano-Cortina 2026, allenati da Renato Pasini (donne), Fulvio Scola (uomini) e Giuseppe Cioffi, insieme alla nazionale juniores, diretta da Matteo Betta, Stefano Corradini e Fabio Pasini, che si fermeranno in Val Senales fino al 26 ottobre.
Atleti e atlete hanno trovato ottime condizioni sul ghiacciaio, con 5 km di pista riservati quasi esclusivamente agli azzurri, perché, a parte qualche straniero durante la scorsa settimana, in questi giorni sono presenti soltanto i componenti delle nazionali italiane.
Nel pomeriggio si svolgono allenamenti di corsa e skiroll lungo il fondo valle, con un bel clima autunnale.
Per quanto riguarda il gruppo femminile Milano-Cortina sono presenti: Cristina Pittin, Iris De Martin Pinter, Virginia Cena, Nadine Laurent, Federica Cassol e Maria Gismondi, che raggiunge il gruppo nel pomeriggio dopo il Corso Allievi Fiamme Oro. Del gruppo Milano-Cortina maschile, invece, ci sono: Teo Galli, che si è unito dopo il giuramento come carabinieri, Alessandro Chiocchetti, Fabrizio Poli, Riccardo Bernardi, Martino Carollo, Davide Ghio, Aksel Artusi, Giacomo Petrini. Tornato invece a casa Giovanni Ticcò, perché ammalato. Un peccato perché questo raduno segnava il suo rientro in squadra dopo il brutto infortunio estivo.
La squadra juniores, invece, è al completo ora che al gruppo si è unita anche Marie Schwitzer, reduce dal giuramento con l’Arma dei Carabinieri. Questi gli atleti e le atlete presenti: Federico Pozzi, Niccolò Giovanni Bianchi, Gabriele Matli, Tommaso Cuc, Davide Negroni, Marco Pinzani, Romina Bachmann, Marie Schwitzer, Marit Folie e Beatrice Laurent.
Terminato il raduno in Val Senales, gli atleti riposeranno a casa prima di un mese di novembre intenso che li avvicinerà alle competizioni: il gruppo Milano Cortina andrà a Davos per l’ultimo raduno su neve, mentre gli juniores si recheranno a Livigno assieme agli AIN.
Sci di fondo – In Val Senales prosegue il raduno dei gruppi Milano Cortina e Juniores: le ultime notizie dal ghiacciaio

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Il bilancio del dt Klaus Höllrigl: “Mondiale positivo, ma nelle staffette dovevamo fare meglio”
Terzo posto nel medagliere per l’Italia, che torna dal Mondiale di Nove Mesto con lo stesso bilancio di Oberhof,
Salto con gli sci – Nika Prevc fa 10 vittorie in stagione e 5 consecutive dominando gara 1 ad Hinzebach. Ottima 7ª Lara Malsiner
Si è conclusa proprio pochi minuti fa la prima delle due gare dell’ultimo weekend di Coppa del Mondo 2024/2025 di
Sci di fondo – Diggins: “Le 50 km per le donne? È importante avere pari opportunità, chi non vuole farle non le faccia”
Jessie Diggins, attuale leader della classifica generale di Coppa del Mondo, è uscita sfinita ma soddisfatta dalla