Oltre alle competizioni di salto con gli sci, a Oberwiesenthal si sono disputate anche le gare di combinata nordica, valide sempre per la FESA Cup. In pista ovviamente atleti delle categorie giovanili. In mattinata si è saltato dal trampolino HS105, mentre nel pomeriggio si sono svolti gli inseguimenti di fondo, con le donne impegnate su 4 km e i maschi su 6 km.
Grandi emozioni nella gara femminile che si è chiusa con una bella voltata a quattro atlete, che ha premiato la slovena Masa Lizokar Brankovic, capace di mettersi alle spelle di appena un decimo la francese Marion Droz Vincent e di due decimi l’altra slovena, Tia Malovrh. Giù dal podio, pur arrivando a sei decimi dalla vincitrice, la sfortunata austriaca Katharina Gruber. Queste quattro atlete hanno fatto il vuoto, se si considera che la tedesca Loh e l’austriaca Gredler hanno concluso rispettivamente a 41" e 48". La settima classificata, la tedesca Sofia Eggensberger, è giunta a 1’46". Ottava posizione per la prima delle italiane, Anna Senoner, che partita con 47" di svantaggio dopo la settima piazza nel salto, ha concluso a due minuti netti di distacco. Decima Ludovica Dal Bianco, che nel fondo ha recuperato qualche posizione facendo registrare l’ottavo tempo e chiudendo a 2’19"9 di distacco dalla vincitrice. 16ª ha concluso Anna Oberhofer.
CLASSIFICA FINALE TOP 5
1ª M. Lizokar Brankovic (SLO) 12’19.8
2ª M. Droz Vincent (FRA) +0.1
3ª T. Malovrh (SLO) +0.2
4ª K. Gruber (AUT) +0.6
5ª M. Loh (GER) +41.4
Le italiane:
8ª A. Senoner +2’00.0
10° L. Dal Bianco +2’19"9
16ª A. Oberhofer +6’35.4
Nella gara maschile è arrivata la doppietta della Germania. A vincere proprio un prodotto della zona, Matti Ebell, che ha avuto la meglio sui suoi compagni di fuga, staccandoli nel finale, per importsi con 6"6 di vantaggio sul connazionale Armin Peter. Terza piazza a 8"6 per lo sloveno Lovro Percl Serucnik. I tre erano vicinissimi dopo la fase di salto. Ai piedi del podio ha concluso il tedesco Jonathan Gaebert, autore di una bella rimonta nel fondo.
Sesta piazza, invece, per il vincitore del segmento di salto, il tedesco Mario Linner, che ha poi perso nel fondo, chiudendo a 33"4.
Indietro gli azzurri, con Martin Chenetti che è stato il migliore giungendo 23° a 3’54"3. 33ª piazza per Manuel Boninsegna, staccato di 5’26"7. In totale erano 39 gli uomin partiti.
CLASSIFICA FINALE TOP 5
1° M. Ebell (GER) 15’41.1
2° A. Peter (GER) +6.6
3° L. Percl Serucnik (SLO) +8.6
4° J. Graebert (GER) +22.0
5° J. Hrdina (CZE) +28.0
Gli italiani:
23° M. Chenetti +3’54.3
33° M. Boninsegna +5’26.7
Per la classifica finale clicca qui.
Combinata Nordica – FESA Cup: vittorie per Lizokar Brankovic ed Ebell. Anna Senoner ottava nella gara femminile

credits - Gaspar Obrega
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Gina Del Rio, il sogno olimpico del talento dell’Andorra passa dalla preparazione con la Francia
Il percorso verso la vetta è ancora lungo, ma le premesse sono tutte dalla sua parte. Gina Del Rio si gode gli
Biathlon – Botet come Jeanmonnot, sceglie il ghiacciaio di Tignes per tornare sugli sci
La neve chiama. Dopo meno di tre mesi dall’ultima uscita di Coppa del Mondo e dopo un periodo tra relax e
Salto con gli sci – Festa grande a Planica, svelata una scultura per celebrare il record del mondo di Domen Prevc
A Planica, dove il salto con gli sci è religione, nelle scorse ore è stato celebrato colui che oltre ad essere