La stagione del grande biathlon è ormai alle porte e, come da tradizione, l’élite internazionale della carabina si prepara a radunarsi a Sjusjøen, dove è in programma l’apertura dell’inverno norvegese. In vista delle gare che saranno un vero assaggio di Coppa del Mondo, prima della partenza ufficiale del massimo circuito prevista a Kontiolahti, le piste di Sjusjøen aprono ufficialmente i battenti.
Nella mattina di oggi – venerdì 1° novembre – nella località situata nella zona meridionale della Norvegia è stato aperto un primo anello di pista, che andrà poi ampliata neve permettendo nelle prossime settimane. Si tratta, riporta Langrenn, di un percorso da 3.5 km la cui predisposizione è stata possibile grazie alla tecnica dello snowfarming, che ha permesso di conservare la neve della scorsa stagione, come è ormai costume in molti centri in tutta l’Europa.
Se l’arrivo di neve naturale non sembra previsto nei giorni che accompagneranno verso le gare – in programma tra il 16 e il 17 novembre -, le previsioni parlano comunque di temperature ben vicine allo zero. Un dato rassicurante per fare in modo che gli atleti possano presentarsi su un tracciato in buone condizioni e testare al meglio le sensazioni verso la Coppa del Mondo.
A Sjusjøen, oltre alla truppa norvegese al completo, sarà presente anche l’Italia al maschile, che attende ancora di conoscere le convocazioni per la trasferta scandinava, dalle quali nelle prossime ore emergerà il nome del 6° atleta selezionato non solo per Sjusjøen, ma anche per l’inizio della Coppa del Mondo. Per le competizioni in terra norvegese non mancherà Dorothea Wierer, così come sarà presente il contingente della Francia, il cui arrivo è previsto per il 5 novembre, ad arricchire un parterre già di primissimo livello. Prima Sjusjøen, poi si guarderà verso Kontiolahti, dove la Coppa del Mondo 2024/25 prenderà ufficialmente il via il 30 novembre.
Biathlon – Sjusjøen si prepara ad accogliere gli azzurri: aperto un primo anello da 3.5 km in vista dell’atteso Sesongstart

Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo – Il grande ritorno di Østberg; Johaug esulta per lei e la fa emozionare
Quasi tre anni, tanto è passato dal 1 marzo 2020 al 18 dicembre 2022, dall’ultima vittoria e di conseguenza
Sci Alpinismo – Axelle Gachet Mollaret vince la vertical di Madonna di Campiglio. Terza Alba De Silvestro
Tanta Italia anche nella top 10; Giulia Murda vince nelle U23; Samantha Bertolina seconda nelle U20.
Fondo, Skiri Trophy XCountry e Pinocchio sugli Sci di Fondo uniscono le forze: ecco la combinata
Al fine di promuovere lo sci di fondo e unire la passione di due territori, la Valle di Fiemme e le Piane di