Dopo le aperture di Livigno e Riale per quanto riguarda l’Italia, e di Davos in Svizzera, altre località elvetiche sono pronte per inagurare la stagione sugli sci stretti.
Nella vallata dell’Engadina, che si snoda nel cantone dei Grigioni, sarà possibile sciare, grazie allo snowfarming, dal prossimo 10 novembre.
Gli amanti dello sci di fondo potranno dilettarsi in notturna su un anello nella zona di St. Moritz Bad, con al suo interno anche una ripida salita.
In programma dal prossimo 30 novembre, l’apertura di un anello di 3,3 km anche a Cuntschet, a due passi da Pontresina, in Alta Engadina.
Con i suoi 1800 metri di altitudine, la vallata svizzera, presenta le condizioni ideali per il mantenimento della neve anche in questo periodo e vedrà durante l’alta stagione circa 240 km di piste disponibili per lo sci di fondo.
Nella località di Silvaplana si terrà, dal 24 al 26 gennaio 2025, la tre giorni di Coppa del Mondo di sci nordico, con ben cinque gare in programma.
L’Engadina sarà inoltre teatro il prossimo 9 marzo 2025 della celebre granfondo Engadin Skimarathon, giunta alla sua 55sima edizione, con la presenza di circa 14.000 fondisti provenienti da circa 60 paesi del mondo, a sfidarsi in skating su una distanza di 42km.
Sci di fondo – Il 10 novembre in Engadina si aprono le piste

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Klæbo a Torsby, Diggins in Nuova Zelanda: le sfere di cristallo tornano sulla neve
Brilla il sole d’agosto, così come brillano le sfere di cristallo di Johannes Høsflot Klæbo e Jessie Diggins,
Ski Classics – Anger ed Elebro Lind vincono la Vaajmarathon, che dà il via agli eventi Challengers. Squilli anche dalla Tanumsloppet
Mentre i molti dei big dello sci di fondo, salutato il Blinkfestivalen, si proiettano già alla tre giorni norvegese
Salto con gli sci – Grand Prix, Bresadola splendido 6º nella High Five di Wisla! Vince ancora Bachlinger
Il weekend dedicato al Summer Grand Prix di salto con gli sci si chiude in bellezza a Wisla, località polacca sede