Proseguono a cascata le aperture dei centri di fondo in tutta Europa. Anche senza che temperature e atmosfere invernali, poco alla volta le principali località sportive delle discipline nordiche stanno allestendo i propri impianti affinché gli atleti possano tornare a sciare, sia per allenarsi che per gareggiare.
Se lo scorso weekend ha riaperto i battenti il centro di fondo e biathlon di Obertilliach, e questa settimana saranno di nuovo operative le piste di Les Saisies, la prossima settimana anche Planica darà il via alla stagione degli sci stretti. Il Nordic Center sloveno infatti inizierà il prossimo venerdì, 15 novembre, i lavori di preparazione delle sue piste, distribuendo la neve "depositata" grazie all’ormai immancabile snowfarming.
La pista esterna inoltre sarà collegata alla galleria sotterranea, rendendo l’impianto delle Alpi Giulie settentrionali l’unica meta al mondo dove i fondisti possono sciare sia su piste all’aperto che al chiuso. Se le condizioni meteo saranno favorevoli per il mantenimento del manto nevoso, la pista esterna riceverà il semaforo verde al massimo entro il prossimo fine settimana.
Sci di fondo – La stagione invernale arriva anche a Planica: dal 15 novembre al via la preparazione delle piste

Ti potrebbe interessare
Combinata Nordica – Otto azzurri convocati per l’ultimo raduno prima della Coppa del Mondo
Mancano due settimane circa all’appuntamento con la prima tappa di Coppa del Mondo che per la combinata
Irina Kovalenko, da meteora dello sci di fondo in Russia a regina degli sponsor: “Vivevamo in una bolla, ma non serve avere risultati super”
Al di fuori dei confini russi Irina Kovalenko non è un nome che suona familiare, e forse non dice nulla nemmeno a
Sport&Life – Dodici tesi sul fondo: “Come la posizione del gomito modifica l’efficacia della scivolata spinta”, la tesi di Michele Valerio
Dodici istruttori nazionali di sci di fondo presentano dodici tesi legate al mondo dello sci. In questa