Il weekend di Muonio si avvicina a grandi falcate, con l’inizio delle gare in programma domani quando a prendersi la scena sarà la sprint in tecnica classica. Un evento che farà da apripista alla stagione dello sci di fondo internazionale, in attesa che tocchi alla Coppa del Mondo tra due settimane a Ruka. Oltre all’Italia, presente al gran completo alle gare di Muonio, non mancherà di certo la concorrenza (QUI tutti i big iscritti), con una buona rappresentanza della Norvegia, giunta in Finlandia per preparare le gare del weekend seguente a Beitostølen. Nel contingente Norge, ci sarà anche Mattis Stenshagen, determinato a farsi spazio all’inizio di una stagione in cui parte dalle retrovie e in cui proverà a conquistarsi un posto verso i sentitissimi Mondiali di casa.
Intervistato da Langrenn, Stenshagen chiarisce l’importanza dell’appuntamento di Muonio per ottenere le prime risposte dal fisico proprio in vista del Sesongstart di Beitostølen, dove una buona prestazione potrebbe voler dire un aumento di possibilità per la conquista di un posto in Coppa del Mondo: “La cosa più importante è fare una buona prova e sentire la tensione delle gare di sci prima dell’apertura della stagione a Beitostølen. Se va bene, è di buon auspicio per il prossimo fine settimana, se è nella media, significa che ho ancora bisogno di lavorare. Quindi è una parte importante della preparazione per il prossimo fine settimana”.
Per Stenshagen, il feeling con Muonio è ben evidente e lo si evince scorrendo i risultati delle gare dell’anno scorso. Presente al via sia della sprint che della 10 in classico, Stenshagen aveva infatti strappato due ottimi secondi posti rispettivamente dietro a Erik Valnes e Iivo Niskanen (entrambi presenti anche quest’anno). Nel programma di Stanshagen, per la rassegna finlandese di quest’anno c’è la sola partecipazione alla 10 in classico del 16 novembre – format che tra l’altro sarà riproposto ai Mondiali di Trondheim il 4 marzo 2025 – mentre non risulta iscritto alle altre gare.
Il focus, in una fase ancora embrionale della stagione, rimane sulle sensazioni, mentre i risultati non sono per Stenshagen l’obiettivo principale delle gare di Muonio: “I risultati sono davvero secondari e l’attenzione è rivolta a me stesso, ma ovviamente spero di fare bene. Perché mi sento leggermente più indietro dell’anno scorso nonostante i buoni risultati estivi? E’ solo una sensazione che ho. Ma le gare di prova sono proprio questo, per me è più facile spingermi al massimo quando ho un numero di partenza”. E’ chiaro però che a Beitostølen il risultato avrà decisamente più valore per lui, considerando che il ticket per la prima parte della Coppa del Mondo 2024/25 che l’anno scorso avrebbe potuto conquistarsi attraverso la Scandinavian Cup è andato invece a Emil Iversen, che lo ha preceduto nella generale del circuito continentale. La stagione di Stenshagen parte dalla Finlandia, in un percorso ancora tutto da costruire.
Sci di fondo – Protagonista l’anno scorso, Stenshagen riparte ancora da Muonio: “Se andrà bene, sarà di buon auspicio per Beitostølen”

Ti potrebbe interessare
Salto – La FIS cerca di salvare il Summer Grand Prix: la Norvegia ospiterà una tappa?
L'Aftenposten ha rivelato che la FIS ha chiesto alla Norvegia di ospitare una tappa del Grand Prix estivo; Røste:
Biathlon – Altri due atleti russi passano alla Romania: sono Dmitry Shamaev e Natalia Ushkina
Con gli ultimi due "acquisti", confermati anche dalla federazione russa, la Romania ha ora cinque atleti russi
Biathlon – Nuovo ruolo per Denise Hermann-Wick: sarà commentatrice per la tv tedesca al City Biathlon di Dresda
Denise Hermann-Wick si lancia in una nuova avventura. L’ex biathleta ritiratasi alla fine della stagione