Sempre più spesso gli atleti decidono di aprirsi su temi molto personali, come la salute e il loro rapporto con allenamenti e cibo. Un passo in avanti fondamentale per promuovere una cultura sportiva "sana", soprattutto tra i giovani che prendono i campioni come modelli, e aiutare a creare delle reti di supporto e professionisti preparati ad intervenire di fronte a determinate problematiche come disturbi del comportamento alimentare o un regime di allenamento estremo.
Ha fatto scalpore lo scorso anno la confessione di Jessie Diggins, che ha spiegato come i suoi "fantasmi" fossero tornati dopo 12 anni. Così come, nelle scorse settimane, anche Ingvidl Flugstad Oestberg si è aperta per la prima volta sui problemi di peso e salute che l’affliggono da diverso tempo, parlando per la prima volta di un disturbo alimentare.
Ora a dare voce alle sue difficoltà è Emil Iversen, che ha perso il posto in Nazionale al termine della stagione 2022/23 e da un paio di anni si prepara individualmente, lottando di anno in anno per ritrovare spazio a livello internazionale. Il 33enne racconta diversi aspetti della sua carriera nel nuovo podcast di Adresseavisen dedicato allo sci “Afterski”: tra i vari episodi sconosciuti ai più il norvegese ha affrontato la perdita di peso incontrollata nella preparazione alle Olimpiadi del 2022 che aveva portato a risultati sempre peggiori nel corso della stagione, nonostante la vittoria dell’argento in staffetta.
"Probabilmente è stato un mix: la salute che ha iniziato a cedere un po‘, ho sforzato eccessivamente il fisico e ho voluto perdere un po’ di peso" ha spiegato il fondista del Trøndelag "Non è una cosa a cui ho pensato molto prima, ma quando ci stavamo allenando su una salita di 5.000 metri molto impegnativa come quella di Pechino, ho pensato: ‘Ora perderò due chili’"
A quel punto, però, l’effetto è stato contrario a quello desiderato: anziché diventare più leggero e veloce, aveva perso tutte le energie necessarie per affrontare le gare distance ma ancora di più le sprint. Tutta colpa di una strategia sbagliata e scelte a dir poco avventate riassumibili in "un’alimentazione scarsa e troppo esercizio fisico".
"Se ne parli ora con Trond (Nystad, personal trainer, ndr), lui scuote la testa e lo faccio un po’ anch’io. Ora c’è una maggiore attenzione all’alimentazione, si mangia molto mentre ci si allena. Bere solo acqua durante una corsa di cinque ore è una follia e questa è stata una delle scelte stupide che ho fatto"
Ora però Iversen sembra di nuovo aver trovato la strada giusta: lo scorso inverno ha vinto la Coppa di Scandinavia, che gli permette di avere un posto garantito per l’inizio della Coppa del Mondo a Ruka: un pass che vale davvero oro in questo momento dell’anno e gli permette di guardare avanti e puntare direttamente alla "caccia" ad un posto in squadra per i Campionati del Mondo di Trondheim.
Sci di fondo – La confessione di Iversen: “Un’alimentazione scarsa e troppo esercizio fisico” dietro la debacle delle ultime stagioni in Nazionale

Ti potrebbe interessare
Trento abbraccia la Coppa del Mondo di skiroll: ecco il programma
Da venerdì a domenica si disputeranno le ultime tre prove della Coppa del Mondo, che decideranno i vincitori delle
Biathlon – Ecco la start list della sprint di Anterselva: la prima azzurra sarà Lisa Vittozzi con il 5
Sarà Anna Magnusson ad aprire la tappa italiana di Anterselva: la svedese indosserà dunque il pettorale n. 1 nella
Biathlon, Dorothea Wierer: “Avevo un brutto ricordo sull’ultimo bersaglio, per fortuna l’ho coperto subito con la ricarica”
Le dichiarazioni delle azzurre dopo la staffetta femminile di Nove Mesto chiusa al settimo posto. Con uno