Tra le tante squadre a lavoro in questi giorni a Livigno sull’anello di neve installato nella località valtellinese grazie allo snowfarming e che consente di sciare anche in questo inizio di inverno ancora molto secco sulle Alpi, erano presenti anche gli atleti della Nazionale italiana di sci di fondo paralimpico.
Nell’occasione, Fondo Italia ha incontrato a bordo pista il tecnico azzurro Daniele Serra che ci ha parlato non solo della condizione dei suoi atleti e della loro preparazione, ma anche e soprattutto delle sfide della gestione di un gruppo in crescita, che quest’anno ha aggiunto anche il parabiathlon nel novero delle discipline.
Allenare atleti con disabilità per un atleta "normodotato" non è un percorso semplice e richiede un attenzione particolare nel mettersi nei panni degli atleti paralimpici: ecco dunque che non è insolito vedere i tecnici lavorare con un solo bastoncino e, confida Serra ai nostri microfoni, se lo avesse a disposizione, userebbe anche il seggiolino per simulare il lavoro nella categoria sitting. Una grande passione e tanta esperienza messa a disposizione di un gruppo in crescita di raduno in raduno, di settimana in settimana, alle porte di una stagione che vedrà il proprio clou nei Campionati Mondiali di sci di fondo paralimpico che si terranno a Dobbiaco.
L’obiettivo per la Squadra Azzurra è di portare a casa delle medaglie, con particolari ambizioni per la staffetta. Infine, una menzione particolare va alle gare inserite all’interno dei Mondiali "normo" di Trondheim, che hanno aperto le porte agli atleti paralimpici con una sprint, definita da Serra come un’"importante vetrina".
VIDEO, Paralimpici – L’allenatore azzurro Daniele Serra: “Speriamo di raccogliere medaglie ai Mondiali di Dobbiaco, Trondheim vetrina importante”

Ti potrebbe interessare
Olimpiadi – Milano Cortina 2026, la torcia olimpica sarà svelata in Giappone
Mentre la fiamma olimpica sta quasi per giungere a conclusione nel suo viaggio francese, che si concluderà a Parigi
Troppo alcol durante la 50 km di Oslo. Nel 2019 partenza anticipata di 4 ore!
Le intemperanze tra gli spettatori verificatesi durante e dopo l'edizione della storica gara andata in scena a
SCI DI FONDO – Il punto sulla qualificazione olimpica a PyeongChang 2018
Andiamo ad analizzare lo stato della qualificazione di quella che è, dopo lo sci alpino, la disciplina più aperte