Soddisfazione moderata: così si possono descrivere le reazioni in Norvegia riguardo alla prestazione dei loro saltatori a Lillehammer. Gli atleti di Magnus Brevig si sono comportati bene, ma è mancato il guizzo che consentisse loro di lottare per la vittoria nelle gare individuali. Kristoffer Eriksen Sundal e Johann Andre Forfang hanno comunque ben figurato, riuscendo ad entrare nella top 10.
Tuttavia, l’allenatore assicura che la squadra è sulla giusta strada e i risultati arriveranno. "Siamo abbastanza soddisfatti di aver ottenuto 231 punti in totale nelle gare individuali durante la tappa inaugurale di Lillehammer. Ci sono però squadre che hanno totalizzato molti più punti" ha dichiarato il nuovo tecnico dei norvegesi nel comunicato rilasciato dalla Federazione norvegese di sci (NSF) "Per quanto riguarda l’aspetto tecnico, siamo sicuri di essere sulla strada giusta e non vediamo l’ora di vedere le prestazioni dei nostri saltatori a Ruka"
Ora però è tempo per la squadra di lasciare il proprio Paese direzione Finlandia, dove nel weekend la ski jumping family si riunirà con il resto delle discipline nordiche a Ruka. Sei sono i saltatori che prenderanno il via nella seconda tappa di Coppa del Mondo: in base ai regolamenti federali, sno stati scelti i cinque saltatori con i migliori punteggi a Lillehammer: si tratta naturalmente di Kristoffer Eriksen Sundal e Johann Andre Forfang, a cui si aggiungono Halvor Egner Granerud, Marius Lindvik e Fredrik Villumstad.
L’ultimo posto è andato a Robert Johansson, anche se il 34enne non ha segnato un solo punto durante il fine settimana di apertura della stagione, chiudendo rispettivamente al 33° e 34° posto.
Salto con gli sci – Sei saltatori per la Norvegia a Ruka. Il tecnico Brevig: “Siamo sulla strada giusta”
Credits: Michele Dardanelli
Ti potrebbe interessare
Fondo – Maledetta Dresda: Pellegrino cade, lui e Zelger sesti nella team sprint; vincono Jay e Chanavat
Ancora una volta gira tutto male sulla pista tedesca, dove trionfa la Francia, davanti a Svezia e Russia; Norvegia
Daniele Fauner, il talento scorre nelle vene: “Da mio padre ho imparato che i sogni si realizzano grazie al lavoro”
Il giovane friulano, classe 1999, figlio di Silvio Fauner, ha scelto il biathlon e vuole essere protagonista di una
Skiroll, Coppa del Mondo – Laura Mortagna seconda nella 5km in skating junior di Khanty-Mansijsk
Per la veneta, giunta alle spalle della russa Bylinko, è il primo podio in carriera ad appena 16 anni; quinta