L’estate si avvicina a grandi passi e le squadre nazionali che hanno già comunicato le loro scelte per la stagione olimpica 2025/26 stanno via via iniziando a lavorare nella preparazione al prossimo inverno. La Norvegia, squadra che come sempre anticipa tutti gli altri nelle tempistiche, è al lavoro già in questi giorni: a partire da giovedì le squadre élite maschili e femminili sono impegnate con il primo collegiale a Oslo, per quello che è, a tutti gli effetti, l’inizio dell’era “post-Boe”.
Il vincitore della Coppa del Mondo 2024/25, Sturla Holm Laegreid, assieme al vincitore della Mass Start iridata Endre Stroemsheim, guidano il gruppo formato a maschile anche dai veterani Vetle Sjaastad Christiansen e Johannes Dale-Skjevdal, Martin Uldal e Vebjoern Soerum al maschile, mentre al femminile Ingrid Landmark Tandrevold è la leader della squadra composta anche da Maren Kirkeeide, bronzo nella Mass di Lenzerheide, Ragnhild Femsteinevik, Ida Lien, Juni Arnekleiv e Marthe Kraakstad Johansen; questi 12 atleti resteranno nella capitale norvegese fino al 15 maggio per la ripresa delle attività.
Come rivela il sito francese Nordic Magazine, che contattato la Federazione norvegese di biathlon, i Norge si sposteranno in gruppo in Italia, più precisamente tra Livigno e Passo Lavazè, per il primo di tre appuntamenti in quota che aspettano la squadra a più riprese in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. Una tradizione che si rinnova immancabile in questo quadriennio olimpico, che mira a preparare gli atleti alle impegnative condizioni di altitudine che troveranno in quel di Anterselva nel febbraio prossimo in occasione delle gare “a cinque cerchi”. Non mancherà il consueto appuntamento con il Blink Festivalen in quel di Sandnes nella prima settimana di agosto.
Il lavoro dei gruppi maschili e femminili sarà pressoché identico e sincronizzato, con l’unica differenza rappresentata dal blocco di lavoro che si svolgerà tra fine agosto e inizio settembre, quando gli uomini lavoreranno tra l’Alpe di Siusi e Passo Lavazè, mentre le donne familiarizzeranno più attentamente con i tracciati e il poligono a cinque cerchi di Anterselva.
I norvegesi torneranno sulla neve a Geilo, dal 5 al 16 novembre dove, al termine dell’ultimo cruciale blocco di preparazione, si confronteranno con il resto dei biathleti norvegesi – ma anche quelli francesi – nel Sesongstart, le gare di apertura della stagione norvegese.
Calendario raduni Norvegia uomini
8-15 maggio, Oslo (NOR)
16 giugno – 2 luglio, Livigno e Passo Lavazé (ITA)
2-10 agosto, Sandnes (NOR) – a seguire partecipazione al Blink Festivalen
22 agosto – 11 settembre, Alpe di Siusi e Passo Lavazè (ITA)
18-21 settembre, Molde (NOR) – a seguire partecipazione ai Campionati Estivi Norvegesi
6-23 ottobre, Passo Lavazè (ITA)
5-16 novembre, Geilo (NOR) – a seguire partecipazione al Sesongstart norvegese
Calendario raduni Norvegia donne
8-15 maggio, Oslo (NOR)
16 giugno – 2 luglio, Livigno e Passo Lavazé (ITA)
2-10 agosto, Sandnes (NOR) – a seguire partecipazione al Blink Festivalen
22 agosto – 8 settembre, Anterselva (ITA)
18-21 settembre, Molde (NOR) – a seguire partecipazione ai Campionati Estivi Norvegesi
6-23 ottobre, Passo Lavazè (ITA)
5-16 novembre, Geilo (NOR) – a seguire partecipazione al Sesongstart norvegese