Tra le tante novità che la prossima stagione invernale proporrà agli appassionati delle discipline nordiche, quella forse più clamorosa – ma anche più attesa – era l’arrivo dei trampolini di volo nella Coppa del Mondo di combinata nordica. La notizia era oggetto di discussione da un po’ di anni, e per un certo periodo s’era parlato anche di un debutto nella stagione post-olimpica 2022/23 o al più tardi in quella successiva, in quel di Oberstdorf, ma l’idea non si trasformata in realtà se non per qualche fortunato combinatista tedesco che ha svolto il ruolo di apripista nella tappa di Coppa del Mondo del 2022.
Nel 2024, Lasse Ottesen, race director FIS per la combinata nordica, aveva ipotizzato un “evento aereo” per la prossima stagione, pur con tutte le difficoltà finanziarie e di diritti tv che avrebbe comportato e, finalmente, i calendari svelati la scorsa settimana dopo i Meeting FIS in Portogallo, parlano chiaro: il volo con gli sci arriverà in Coppa del Mondo già il prossimo inverno, con una tappa sul Kulm-Skiflugschanze (HS235) di Tauplitz, in Austria, il 27 febbraio, subito dopo le Olimpiadi di Milano-Cortina.
Un modo perfetto per aprire il futuro della disciplina, che spera ancora di potersi non solo tenere stretto lo status “olimpico”, ma anche di poter includere le donne tra le proprie fila in occasione dei Giochi Invernali del 2030.
La FIS ha raccolto le sensazioni di alcuni protagonisti della Coppa del Mondo, tra chi ha già avuto qualche esperienza e chi, invece, farà il proprio debutto nella specialità il prossimo inverno, che attualmente vede come detentore del record di salto più lungo tra i combinatisti – pochi, a dire il vero, ad aver provato – Jarl Magnus Riiber, atterrando in quel di Vikersund a 240m. Un vero peccato però che il pluricampione norvegese abbia chiuso la sua carriera agonistica lo scorso inverno e non sarà al via come atleta.
Per l’austriaco Franz Josef Rehrl sarà invece la prima volta: “Ho sempre detto che avrei aspettato finché non fosse arrivato in Coppa del Mondo, e sembra che sia stato sufficientemente paziente. Sono certo che avrei diversi salti molto lunghi.” Novità assoluta anche per il tedesco Wendelin Thannheimer: “Sarà il mio primo volo con gli sci, quindi sono stra-eccitato per la prossima stagione. Volare è stato sempre il mio sogno”.
Per Ilkka Herola, invece, non sarà una prima. Il finlandese ha già “servito” come trail jumper in occasione di una tappa di Coppa del Mondo a Planica: “L’ho aspettato così tanto che le mie aspettative sono altissime”. L’estone Kristjan Ilves ricorda invece che il momento sarà speciale per gli atleti ma non solo: “Ovviamente sono super-emozionato di poter finalmente saltare giù da un trampolino di volo. Sarà un momento spettacolare sia per noi atleti che per i tifosi”