Home > Notizie
Combinata

Combinata Nordica – La FIS promuove sostenibilità e collaborazione tra i Comitati Organizzatori: premiata Schonach con il Combined for Change Award

Chiusa la stagione 2024/25, per gli organizzatori delle otto tappe della Coppa del Mondo di Combinata Nordica è tempo di raccogliere i frutti di quanto seminato, in particolar modo per la lodevole iniziativa che la Federazione Internazionale di Sci e Snowboard, unitamente allo sponsor Viessmann Climate Solution, ha lanciato: il #CombinedForChange Sustainability Tour, in cui ogni Comitato Organizzatore Locale è stato chiamato a presentare un progetto di sostenibilità, affrontando temi chiave come l’efficienza energetica, la mobilità sostenibile, la riduzione dei rifiuti e il coinvolgimento della comunità locale negli sport invernali.

Al termine dell’inverno, con una votazione che ha coinvolto rappresentanti della FIS e di Viessmann, Comitati Locali, atleti e tifosi, il premio FIS Combined for Change Award è andato all’iniziativa più efficace e che rifletta maggiormente l’intento di un impegno collettivo per un futuro più sostenibile per gli eventi di Combinata Nordica auspicato dalla FIS.

Il premio è dunque andato agli organizzatori della Coppa del Mondo di Schonach, in Germania, che si sono distinti nel novero di una forte concorrenza. Il loro progetto presentato dagli organizzatori tedeschi ha unito due importanti iniziative: l’introduzione di una cabina per la sciolinatura degli sci comune riscaldata e a basso consumo energetico e l’integrazione del trasporto pubblico gratuito nel sistema di biglietteria dell’evento.

In passato, era consuetudine che ogni squadra avesse la propria cabina di sciolinatura, con riscaldamento ed energia separati. Con la soluzione presentata dal team di Schonach è stato possibile risparmiare circa 25 tonnellate di emissioni di CO₂ rispetto agli eventi passati, quando ogni squadra aveva la propria cabina. Inoltre, il pubblico ha raggiungere la venue di gara con treni regionali e autobus gratuiti, grazie a una nuova partnership con le aziende di trasporto pubbliche, riducendo significativamente il traffico automobilistico privato e quindi l’inquinamento e aumentando la fruibilità e l’accessibilità, ad esempio per le persone con disabilità.

Sull’ideale “podio” finale anche Ruka e Otepää, che hanno presentato progetti altrettanto innovativi: per quanto riguarda la località finlandese, i votanti sono stati favorevolmente colpiti dall’avanzato sistema di snowfarming messo in atto, che preserva la neve naturale da inverno a inverno. Questa tecnologia, unita a una produzione di neve automatizzata ed efficiente dal punto di vista energetico, ha portato a una riduzione del 90% dell’energia utilizzata per l’innevamento, rispetto al 2016; gli organizzatori estoni invece hanno introdotto il “Green Ambassadors Program”, formando dei volontari il cui compito è quello di educare i circa 12.000 spettatori alla raccolta differenziata e alle pratiche di sostenibilità, aumentando in modo significativo i tassi di riciclaggio, operazione per altro resa complessa dal raddoppio del pubblico rispetto all’anno precedente.

Oltre alle soluzioni tecniche in sé, questa iniziativa della FIS ha sottolineato il valore della collaborazione: i comitati organizzatori, dopo questo primo passo, inizieranno a lavorare insieme condividendo non solo i propri successi e le sfide che devono affrontare, ma anche idee e soluzioni. Questo spirito di collaborazione sarà considerato un elemento fondamentale per il futuro della sostenibilità negli eventi di combinata nordica, con gli organizzatori incoraggiati a imparare gli uni dagli altri, adattando a livello locale ciò che di buono è stato fatto altrove e ponendo le basi di ogni nuova stagione sulla precedente, come ricorda Susanna Sieff, direttrice della sostenibilità per FIS: “È estremamente efficace sperimentare in prima persona come gli eventi possano ridurre l’impatto ambientale e rafforzare le comunità locali. Dando priorità al trasporto sostenibile e promuovendo la collaborazione tra gli organizzatori, stiamo costruendo un’eredità che speriamo possa crescere anno dopo anno. La parte più importante di #CombinedForChange non è ciò che abbiamo ottenuto in questa stagione, ma ciò che accadrà in seguito.” ha dichiarato in una nota stampa della FIS.

Share:

Ti potrebbe interessare

Image
Image
Image