Home > Notizie
Salto

Salto con gli sci – Calendario femminile sempre più simile a quello maschile. Annika Sieff: “Sono felice, si va nella giusta direzione”

Un calendario che continua a essere sempre più ricco di competizioni, passate da 27 a 32, con Planica che si aggiunge a Vikersund come altro evento di volo con gli sci. Addirittura 20 gare da trampolino grande, che si sommano alle 3 di volo e appena 9 dal piccolo.

Una tendenza sempre maggiore a far saltare le atlete dal grande se si considera che lo scorso anno, su 27 gare erano 10 quelle dal piccolo, mentre nel 2024 ben 13 su 28 e nell’ultima stagione olimpica 15 su 27.

Se nella stagione olimpica, le donne disputavano il 55,5% delle loro gare saltando dal normal hill, oggi dal trampolino piccolo di svolgono solo il 28,1 % delle competizioni. Ad esso aggiungiamoci tre gare di volo e 5 in calendario in più, alle quali vanno aggiunte 3 competizioni miste, una in più rispetto al 2022.

Di questo è felice Annika Sieff, che vede il movimento femminile sempre più in crescita: «Abbiamo un calendario sempre più ampio – afferma felice l’azzurra delle Fiamme Oro – disputeremo quasi lo stesso numero di gare degli uomini (34 compreso Mondiale di volo, ndr). Vedremo poi a fine stagione se sarò ancora contenta di ciò, dopo aver girato tutto l’inverno quasi ogni weekend (ride, ndr). A parte gli scherzi, finalmente noi donne stiamo avendo un numero sempre maggiore di opportunità, più tappe, un altro segnale che il salto con gli sci si sta muovendo nella giusta direzione».

Donne che gareggeranno nelle stesse località degli uomini in 12 tappe su 18, mentre nel 2022 ciò accadde in appena 5 occasioni su 14. E quest’anno si aggiunge un’altra gara di volo, quella di Planica che chiuderà la stagione.

Gareggiare dal trampolino di volo è un sogno per Annika Sieff, non ancora realizzato, in quanto non è ancora riuscita a qualificarsi per Vikersund: «Spero finalmente di realizzare questo sogno – ha detto l’azzurra – l’augurio e obiettivo è di qualificarci quest’anno, visto che dalle 15 del primo anno siamo arrivate alle 25 della passata stagione, che ho mancato di un soffio, ed ora siamo a 30. Sarà più dura per Planica, perché bisognerà essere tra le prime 15 della generale. Farò comunque di tutto per esserci, anche perché vorrebbe dire aver fatto una bella stagione».

Ovviamente, però, Sieff che ha lasciato la combinata nordica quando è stato deciso che non avrebbe fatto parte del programma olimpico in Val di Fiemme, ha un altro obiettivo davanti a sé: «Il momento clou della stagione sono le Olimpiadi, quindi penso soprattutto a fare il mio meglio proprio sui trampolini di casa. Ci sono anche delle novità positive in squadra, si sta preparando tutto per lavorare al meglio. Abbiamo anche un nuovo tecnico dei materiali».

Intanto, l’azzurra, reduce da una vacanza davvero rigenerante in Thailandia, è tornata in Val di Fiemme, dove ha iniziato la preparazione: «Abbiamo ricominciato ad allenarci questa settimana, che ovviamente fin qui è stata molto tosta. Stiamo facendo tre allenamenti di gambe al giorno in palestra e si stanno facendo sentire».

Lunghi mesi di allenamento, poi il Grand Prix estivo, che partirà il 9 agosto a Courchevel, con le prime gare sui trampolini di Predazzo il 18 e 20 settembre. La Coppa del Mondo invernale, invece, inizierà il 21 novembre a Lillehammer, con la mista dal trampolino grande.

Share:

Ti potrebbe interessare

Image
Image
Image