Home > Notizie
Salto

Salto con gli sci – Via libera da luglio ai lavori per il trampolino gigante di Harrachov

In Repubblica Ceca vanno avanti i piani per l’allestimento di un innovativo e imponente impianto per il salto con gli sci. Un progetto che riguarda la località di Harrachov e che vedrà la nascita di un trampolino che per le sue misure verrà ufficialmente catalogato come “gigante” (Giant Hill), secondo la nuova denominazione approvata dalla FIS che introduce questo tipo di strutture creando un trait-d’union tra i Large Hill (trampolini grandi) e i Flying Hill (trampolini di volo). Tutto procede sencondo i piani nei pressi del complesso di Certak, dove i preparativi vanno avanti spediti: la tabella di marcia per arrivare alla costruzione del nuovo trampolino si è da poco arricchita di un nuovo appuntamento, con il via libera ai lavori.

L’inizio dei lavori è previsto per il 1° luglio, spiega il direttore sportivo della squadra ceca Filip Sakala al portale Seznam Prazvy, dando un orizzonte temporale tangibile all’inizio ufficiale dei lavori presso la struttura di Harrachov. “I lavori non dovrebbero essere eccessivamente costosi – prosegue –, si parla di una cifra pari a circa 50 milioni di corone ceche (circa 2 milioni di euro, ndr). In realtà si tratta del tipo di ricostruzione più semplice, poiché la torre non necessita di essere ristrutturata. Tutto dovrebbe essere completato entro la fine dell’inverno, così che sia tutto pronto per saltare”.

Il piano d’azione, in linea teorica, prevede già di ospitare alcune gare a partire dalla stagione post Olimpiadi: “Nella stagione 2026/27 potrebbe ospitare la Continental Cup – aggiunge Sakala-. E poi il passo successivo sarà il ritorno della Coppa del Mondo a Harrachov”. Una Coppa del Mondo che presso questi impianti manca dal 2013, mentre nel 2014 si erano svolti ad Harrachov i Mondiali di volo.

E così ad Harrachov si prepara a nascere il primissimo Giant Hill al mondo, che andrà a inserirsi nelle misure che la FIS stabilisce per questo tipo di strutture, ovvero una dimensione tra i 150 e i 184 metri e un punto K compreso tra i 135 e i 164 metri. Un primo passo a cui è previsto che si affianchi un’altra struttura, quella di Ironwood (Stati Uniti), dove è prevista la nascita di un altro Giant Hill.

Share:

Ti potrebbe interessare

Image