Home > Notizie
Salto

Prendono forma i “giganti” del salto: partiti i lavori di ristrutturazione anche ad Ironwood

Come annunciato ieri con l’avvio dei lavori per la costruzione del nuovo trampolino “gigante” ad Harrachov previsti per il prossimo mese di luglio, per il salto con gli sci inizia una nuova fase, che vedrà gli atleti avere a disposizione una struttura di congiunzione tra le attuali strutture “Large” quelle dedicate esclusivamente al volo. Ai lavori nella storica località della Repubblica Ceca si aggiungono quelli negli Stati Uniti, dove finalmente, dopo anni di annunci e promesse, è iniziata la modernizzazione del trampolino per il salto con gli sci più grande d’America, precedentemente classificato come impianto di volo con gli sci.

La prima fase della ricostruzione del Copper Peak, che ha ospitato le ultime competizioni nel 1994, è dedicata all’adattamento dell’area di atterraggio della struttura agli standard moderni e durerà fino a novembre del prossimo anno. Il costo delle operazioni si aggira intorno ai 20 milioni di dollari ed è coperto da finanziamenti dello Stato del Michigan. Dopo la ricostruzione, la struttura riceverà come già accennato lo status di Giant Hill, con punto K161 e HS180. Inoltre, i lavori prevedono la copertura della zona di atterraggio dell’arena con “tappeti” di plastica per lo svolgimento di allenamenti e competizioni anche nel periodo estivo. Uno dei piani del race director della Coppa del Mondo di salto con gli sci, Sandro Pertile, è quello di rendere Ironwood in futuro l’ultima tappa del calendario del Summer Grand Prix.

“Il 10 maggio si è svolta la gara Red Bull 400 a Copper Peak. È stato un enorme successo per l’azienda titolare e per la nostra comunità. Due giorni dopo, l’impresa edile ha mobilitato le sue attrezzature per preparare l’inizio dei lavori di brillamento per ampliare l’area di atterraggio, iniziati il ​​19 maggio. L’intero processo è finalizzato a ottenere un profilo del pendio moderno, approvato dalla FIS nel 2019. Il processo di sabbiatura durerà complessivamente sei settimane” ha spiegato Bob Jacquart, presidente del comitato di pianificazione del salto con gli sci di Copper Peak, intervistato da Skijumping.pl.

L’inizio ufficiale dei lavori, con la partecipazione di numerosi partner e sostenitori del progetto, è previsto per il 30 maggio. Entro la fine dell’estate, la pista di atterraggio sarà pronta per la cementificazione. Questo processo inizierà nella primavera del 2026. A novembre 2026, la pista di atterraggio di Copper Peak sarà pronta per l’installazione dei tappetini di plastica. Tutto lascia supporre che l’ammodernamento della zona di atterraggio dovrebbe procedere senza intoppi. Diversa è la situazione per l’in-run e la nuova torre per i giudici, per i quali la direzione dell’Ironwood Arena sta ancora raccogliendo fondi.

“Al momento non abbiamo fondi per avviare la ristrutturazione del trampolino o per costruire una nuova torre per i giudici. È in corso una raccolta a questo scopo. Esistono diversi modi efficaci per reperire i fondi mancanti e il consiglio di amministrazione di Copper Peak non si fermerà finché non sarà raggiunto l’intero importo” ha annunciato Jacquart “Purtroppo non vi è alcuna garanzia che saremo in grado di completare il lavoro, ma siamo fiduciosi che ce la faremo.”

Finché non ci saranno i fondi per la costruzione dell’impianto, è difficile dire quando avremo le prime gare sul “nuovo” Copper Peak. Jacquart, alla domanda su una possibile data definitiva della gara concordata con la FIS, ha risposto: “Abbiamo grandi impegni da parte della FIS, ma non posso menzionarli ora.”

Share:

Ti potrebbe interessare

Image
Image