La nazionale di skiroll si prepara a dare il via ufficiale alla propria stagione a livello internazionale, che prenderà il via il prossimo 17 luglio con la prima tappa di Coppa del Mondo a Madona, in Lettonia. Un appuntamento che risulterà particolarmente importante soprattutto per la squadra giovanile, che sull’asfalto lettone gareggerà per i titoli Mondiali Junior 2025. Proprio nell’ottica di perfezionare l’avvicinamento a questa prima prova della stagione degli azzurrini, in questi giorni la squadra Junior è impegnata in raduno a Pinzolo, a pochi passi da casa dell’atleta senior e dominatore delle prime tappe di Coppa Italia Michele Valerio.
Sotto la supervisione del direttore tecnico Emanuele Sbabo, dell’allenatore responsabile Marco Sala e dei tecnici Martina Iozzelli e Daniele Cappelletti, da martedì 8 luglio i giovani sono al lavoro tra la pista da skiroll Vioftra di Frassanida e i percorsi adiacenti con in mente gli obiettivi ambiziosi già fissati in vista della 4 giorni di Madona, dove si gareggerà tra giovedì 17 e domenica 20 luglio. Presenti a Pinzolo in totale 8 atleti: Davide Piccinini, Stefano Epis, Federico Sartori, Francesco Chiaradia, Noemi Parisi, Aurora Invernizzi, Maria Invernizzi e Claudia Di Tanna, con quest’ultima aggregatasi al gruppo in ragione dei recenti risultati convincenti, nonostante non sia formalmente parte della squadra nazionale.
Raggiunto da Fondo Italia, il responsabile del gruppo Marco Sala chiarisce gli obiettivi di questo raduno pre Mondiali: “L’obiettivo è fornire un po’ tutti gli elementi tecnici e metodologici riguardo alla gestione dell’intensità e del lavoro sulla forza, sulle sprint e sulle endurance, con il focus sui format che troveremo in Lettonia dove, essendo Mondiali Junior, le gare hanno un’importanza rilevante. Lavoriamo in modo tale che gli atleti possano portarsi a casa all’interno della loro realtà e nella gestione dell’allenamento autonomo degli elementi nuovi”.
E dunque ecco che il lavoro nella località trentina si concentra proprio su quei format che nel prossimo fine settimana metteranno in palio le medaglie. “Abbiamo fatto questa mattina lavori sulla team sprint – aggiunge Sala –, un format che per i ragazzi è un po’ nuovo. Ieri abbiamo lavorato sulla sprint corta, in particolare su un contesto come quello del dislivello che troveremo in Lettonia”. Senza dimenticare che oltre alla team sprint e alla sprint corta in programma venerdì 18 e sabato 19, i Mondiali Junior vedranno gli azzurri impegnati anche in un’individuale da 10 km in classico nella giornata di apertura e una mass start su 20 km a skating nella giornata di domenica 20.
Non solo la preparazione delle gare, dal raduno di Pinzolo passa anche un importante lavoro che mette al centro dell’attenzione il monitoraggio medico degli atleti. Nelle scorse ore, infatti, gli 8 azzurri si sono sottoposti a esami ematici con l’ausilio di una dottoressa della Federazione, mentre nella giornata di domani sono attesi al CeRiSM di Rovereto per sottoporsi a un esame di composizione corporea (Dexa), volto a fornire ai ragazzi un feedback sul proprio stato di salute dando manforte non solo al percorso di costruzione della performance, ma anche ai cruciali step di prevenzione di eventuali disturbi.
Il raduno di Pinzolo si concluderà infine sabato 12 con il rientro a casa degli atleti, che potranno così raccogliere tutte le energie da convogliare verso quello che per loro è già uno degli appuntamenti clou della stagione. Ricordando che in Lettonia saranno protagonisti anche gli atleti Senior – per i quali le gare avranno valore soltanto per la Coppa del Mondo e non per i Mondiali -, si evidenzia infine che la partenza in direzione Lettonia è prevista per martedì 15.
Di seguito alcuni scatti dagli allenamenti a Pinzolo:



