Nelle scorse ore, più precisamente nella giornata di sabato 26 luglio, si è ufficialmente conclusa l’edizione estiva degli EYOF (European Youth Olympic Festival), la manifestazione a cura dell’European Olympic Committee (EOC) dedicata ai giovani sportivi di tutta Europa e ospitata quest’anno a Skopje, in Macedonia del Nord. Una sei giorni aperta il 20 luglio, che – così come successo nei mesi scorsi con la versione invernale di Bakuriani (Georgia) – ha visto l’Italia grandissima protagonista.
Con 19 ori, 19 argenti e 12 bronzi, la spedizione azzurra è infatti stata in grado di vincere il medagliere, davanti alle delegazioni di Francia e poi, nell’ordine, Spagna, Turchia, Gran Bretagna, Polonia e Turchia. Per l’Italia primeggiare in questa manifestazione è ormai un appuntamento fisso: la vittoria del medagliere è infatti, per quanto riguarda le edizioni estive, la terza consecutiva. Anche a Bakuriani, dove erano stati grandi protagonisti anche gli atleti del biathlon e dello sci di fondo, l’Italia aveva centrato la vittoria del medagliere (7 ori, 6 argenti, 3 bronzi).
Mandato in archivio l’appuntamento tramite la canonica cerimonia di chiusura, lo sguardo si rivolge ora alle prossime edizioni. In programma con cadenza biennale, gli EYOF torneranno nel 2027 e lo faranno con l’Italia ancora protagonista: l’edizione estiva sarà infatti ospitata nella località friulana di Lignano Sabbiadoro, con il passaggio di testimone ufficiale avvenuto proprio a Skopje tramite la consegna della bandiera dell’EOC a Laura Giorgi, sindaco di Lignano. Per quanto riguarda invece la prossima edizione invernale, si tornerà a gareggiare sempre nel 2027 nella località di Brasov (Romania), già sede degli EYOF nel 2013.