La Germania della combinata nordica lavora incessantemente nell’avvicinamento alla stagione delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. Tra gli atleti che sperano di poter recitare un ruolo da protagonista tra i trampolini di Predazzo e le piste di Lago di Tesero c’è anche Julian Schmid, atleta classe 1999 della nazionale tedesca. Interpellato dalla FIS, il combinatista racconta gli obiettivi per la stagione alle porte e svela le dinamiche di squadra che accompagnano la preparazione estiva.
Quarto nella generale della Coppa del Mondo 2024/25, Schmid ha al collo già un oro olimpico di squadra, conquistato nel team event di Pechino 2022, stesso format in cui ha vinto l’oro iridato quest’anno ai Mondiali di Trondheim. Già tre volte vincitore in tappe di Coppa del Mondo a livello individuale (di cui una Gundersen a Oberstdorf, sua città natale, nel 2023), Schmid porta con sé grandi ambizioni in vista delle prossime Olimpiadi: “Innanzitutto, qualificarsi per le Olimpiadi di Cortina è una grande sfida. Ma una volta lì, l’obiettivo deve essere vincere una medaglia: è questo lo scopo delle Olimpiadi. Quindi, il mio obiettivo principale è assicurarmi un posto in squadra e poi, si spera, lottare per una medaglia”.
Parlando poi della preparazione, il tedesco svela di essere concentrato sul miglioramento delle prestazioni sul trampolino: “Quest’estate, il mio focus principale è ancora una volta sul salto con gli sci. Ci sono alcuni aggiornamenti al regolamento sull’attrezzatura, quindi è importante acquisire costanza e stabilità in pista. Allo stesso tempo, sto anche dedicando più ore all’allenamento di resistenza per costruire una base solida per il lungo inverno olimpico che ci aspetta”. Nel portare avanti il lavoro quotidiano, molti stimoli arrivano dagli stessi compagni di squadra, considerato l’alto livello della nazionale tedesca: “L’ambiente di squadra gioca un ruolo fondamentale per noi. Tutti si esibiscono a livelli molto alti, quindi ci spingiamo a vicenda ogni giorno. A Oberstdorf abbiamo un grande gruppo di atleti davvero forti e allenarsi insieme a loro aiuta molto lo sviluppo personale. Avere i tuoi avversari al tuo fianco in allenamento, aumenta la motivazione e ti mantiene concentrato. È un ottimo modo per migliorare a ogni sessione”.
Compagni con cui Schmid dovrà battagliare per strappare uno dei pochi posti disponibili a Milano-Cortina 2026: “Vinzenz (Geiger, vincitore della Coppa del Mondo, ndr) è sicuramente uno dei principali contendenti. Ma con la quota ridotta, qualificarsi è diventato estremamente difficile. La scorsa stagione, molti di noi si sono piazzati tra i primi sei nelle gare di Coppa del Mondo e solo pochi posti sono disponibili. L’obiettivo deve essere quello di ottenere risultati importanti il prima possibile, idealmente a novembre o all’inizio di dicembre. Realisticamente, dovrai salire sul podio, magari anche più volte, per guadagnarti un posto garantito. Per nazioni come la Germania, con almeno quattro atleti in grado di salire sul podio, sarà una dura lotta per i biglietti d’oro”.
Tra gli appuntamenti clou della stagione, oltre alle gare a cinque cerchi, spicca poi la presenza in calendario della primissima tappa con salti dal trampolino di volo con gli sci: “L’evento di volo con gli sci a Kulm è un’aggiunta davvero entusiasmante al nostro calendario. È la prima volta che gareggeremo su un trampolino di volo in una Coppa del Mondo, il che lo rende davvero speciale. Ho avuto la possibilità di provare il volo con gli sci a Oberstdorf qualche anno fa e mi è piaciuto tantissimo: è divertentissimo. Sono curioso di vedere come reagiranno i fan, ma credo che si divertiranno, soprattutto guardandolo in TV. Speriamo di vedere dei voli davvero lunghi.