La scelta della nazionale francese di biathlon di non recarsi in gruppo in Norvegia per il Blinkfestivalen non riguarda alcuni elementi isolati del team Francia, che hanno scelto comunque i presentarsi individualmente al via dell’importante kermesse norvegese. Tra di loro c’è anche Emilien Jacquelin che, così come Eric Perrot, già nella giornata di domani – mercoledì 6 agosto – tornerà in pista nella Lysebotn Opp, sfidando così i fondisti sui 7.5 km di salita a tornanti che caratterizzano la gara di apertura. Nell’avvicinamento all’evento, Jacquelin ha parlato proprio della scelta di recarsi in Norvegia, durante un’intervista rilasciata a Le Dauphiné Libéré.
Reduce dal raduno a Ceillac e pronto a unirsi ai compagni per quello di Bessans dal 12 agosto, Jacquelin proverà prima a consolidare quella che ritiene “un’opportunità per mantenere l’abitudine di correre in Norvegia sviluppata negli ultimi anni”. E così, ci sarà spazio anche per un po’ di impegnativa salita nella prima competizione in programma: “È anche un modo per mettersi alla prova fisicamente sulla famosa salita di Lysebotn, che è più simile a una sorta di allenamento di soglia, ma anche un lavoro di tecnica sugli skiroll”.
Reduce da un inverno di alti e bassi, durante il quale è tuttavia riuscito a centrare nella sprint di Kontiolahti una vittoria che in Coppa del Mondo mancava dal 2021/22, ora il francese proverà a sfruttare il Blinkfestivalen per ritrovare le prime sensazioni al poligono: “Soprattutto, è un passo necessario per acquisire fiducia al tiro, se la velocità e i risultati sono buoni. E se ci sarà un ritardo di condizione, cosa che può capitare in questo periodo dell’anno, ci darà una piccola spinta per il resto della preparazione”.
Vista la necessità di allenasi con costanza per tutta l’estate, Jacquelin ritiene che la scelta di recarsi in Norvegia possa rivelarsi vincente anche in termini di solidità psicologica, aiutando a spezzare la routine e regalando nuove motivazioni nell’avvicinamento all’inverno: “Sia i biatleti che i fondisti non hanno vacanze estive, quindi lo prendo come un cambiamento di scenario per mantenere la mente fresca”.
Oltre al classe 1995, come detto, anche Eric Perrot parteciperà alla gara di fondo, per poi concentrarsi su gara di tiro e supersprint dell’8 agosto e mass start del 9 agosto. Per quanto riguarda il comparto femminile, tra le francesi saranno in gara soltanto Justine Braisaz-Bouchet e Lou Jeanmonnot, che parteciperanno alle gare di venerdì e sabato nel centro di Sandnes.